Olimpiadi Scienze Naturali: il Rosetti alle finali di Roma
Saranno Maria Giovanna Duranti ed Andrea Novelli, della classe 2F, a rappresentare il Liceo Rosetti alle finali nazionali delle Olimpiadi delle Scienze Naturali. I due studenti sono infatti risultati rispettivamente prima e secondo alla selezione regionale della competizione, conquistando così i due soli posti disponibili per quella nazionale che si svolgerà dal 7 al 9 maggio 2021, in presenza a ROMA (online se le condizioni sanitarie nazionali non permetteranno spostamenti).
D’altra parte la sfida marchigiana, svoltasi in modalità on line lo scorso 24 marzo, ha visto Duranti e Novelli precedere nella classifica regionale due loro compagni d’istituito, Jessica Serafini (2S) ed Emanuele Verdecchia (2M); pertanto i risultati hanno visto gli studenti del biennio del Rosetti classificarsi nelle prime quattro posizioni, su un totale di 39 concorrenti. Gli studenti del triennio giunti alla fase regionale, pur non raggiungendo l'accesso a quella successiva, si sono classificati nelle prime posizioni (due tra i primi dieci) su un totale 50 concorrenti; a mettersi in gioco sono stati Iris Elezi, Stefano Sbaffoni, Tommaso Piunti e Giorgio Ripani, tutti della classe 3E.
Assunta Legnante ospite del Liceo Rosetti
Proseguono gli incontri I campioni a scuola di sport
Un nuovo stimolante appuntamento per gli studenti del Rosetti che stanno conoscendo atleti di livello internazionale grazie al ciclo di incontri I campioni a scuola di sport programmato dal Dipartimento di Scienze motorie. Venerdì 12 marzo le classi 4E, 3D e 3S hanno avuto il privilegio di conoscere Assunta Legnante, l’atleta paralimpica, marchigiana d’adozione che con la sua vicenda professionale testimonia quanto la passione per lo sport possa informare una vita.
L'evento è stato molto interessante perché l'atleta ha spiegato ai ragazzi come è cambiata la sua vita dopo la perdita della vista, avvenuta quando già aveva percorso un ampio tratto della propria carriera sportiva. L'atleta campana ha infatti iniziato a praticare sport già nella prima adolescenza, giocando a pallavolo e facendo atletica. Dopo la maturità, si è trasferita ad Ascoli per proseguire la preparazione nel getto del peso sotto la guida del tecnico federale Nicola Silvaggi. In questa disciplina è riuscita a vincere il titolo europeo indoor nel 2007 a Birmingham e a raggiungere l'ottavo posto mondiale nel 2003, a Parigi. Nel curriculum di Assunta Legnante anche una partecipazione alle Olimpiadi di Pechino nel 2008. Purtroppo una malattia degenerante agli occhi ha portato la perdita della vista, ma l’atleta ha continuato a mettersi in gioco, partecipando a due paralimpiadi (Londra 2012 e Rio De Janeiro 2016) e vincendo l’oro nel getto del peso; numerosi gli ori per il getto del peso e il lancio del disco anche in altre competizioni internazionali.
Ripresa delle attività didattiche in presenza al 50% dal 7 Aprile 2021
Si comunica che, in applicazione del decreto legge n. 44 del 01 aprile 2021 e dell’Ordinanza del Ministro della Salute del 2 Aprile 2021, a far data dal 6 aprile 2021, la regione Marche passa in zona arancione e pertanto, da
La 5 A alla Maratona dantesca del Bagliori Festival
Gli studenti hanno letto il canto XV del Paradiso
Si sono decisamente messi in gioco gli studenti della classe 5A del Liceo Scientifico B. Rosetti, nell’affrontare la lectura Dantis che si è tenuta virtualmente all’IIS “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche nel corso del Dantedì, il 25 marzo. L’istituto aveva infatti organizzato per quella data varie iniziative on line, tra cui una ‘Maratona dantesca” che vedeva di scena i filmati di studenti di scuole non solo marchigiane, impegnati nella recitazione degli immortali versi. Un invito accolto dal Rosetti che ha partecipato con docenti ed alunni al “Bagliori Festival”, comprendente anche tre incontri con altrettanti docenti universitari (Serianni, Bischi e Bologna) e chiuso proprio dalla Maratona dantesca.