Una voce per Medici senza frontiere: vincono Beatrice, Dario, Giorgia, Lorenzo della classe 2^M
Beatrice, Dario, Giorgia, Lorenzo, autori del post Afghanistan-ritorno-a-vent’anni-fa hanno vinto il concorso Una voce per Medici Senza Frontiere.
La classe 2^M ha lavorato da gennaio fino a giugno 2022 a questo progetto che la docente di italiano ha declinato in prospettiva di educazione civica: dopo aver analizzato la proposta, gli studenti si sono spontaneamente divisi in gruppi e hanno individuato l’argomento da studiare, approfondire e su cui sviluppare un post, destinato alla pubblicazione sul sito di Medici senza frontiere.
La musica che unisce
Successo per il Coro del Liceo Scientifico
Aveva proprio ragione il dottor Oliver Sacks a indicare nella musicofilia una delle caratteristiche del genere umano, come ricordato in una delle tracce della recente prova di italiano per la maturità.
Ne è stato prezioso testimone il concerto che il Coro del Liceo Scientifico Rosetti ha offerto ad un caloroso pubblico venerdì 24 giugno, a conclusione (solo momentanea) di un progetto annuale che ha visto un gruppo di studenti, docenti e membri del personale Ata dare vita ad una compagine affiatata non solo a livello tecnico. L'evento finale si è svolto a San Benedetto del Tronto presso la Chiesa di San Filippo Neri, le cui porte sono state aperte con entusiasmo da don Gianni che per tanti anni ha fatto parte della comunità del Rosetti e conosce benissimo l'atmosfera operosa e creativa che in esso si respira. Non a caso l’attività del Coro è stata individuata all’interno della progettazione del Piano Scuola Estate 2021, con affidamento dell’incarico all’Assistente amministrativa Tiziana Di Francesco, esperta in musica; obiettivo principale quello di dare vita e voce ad una vera e propria squadra di persone che hanno desiderio e piacere di stare insieme, di lavorare in gruppo, imparando, attraverso il canto di insieme, che tutti siamo necessari per costruire un’armonia. Da qui la scelta di non effettuare selezioni e di richiedere nessun livello di partenza rispetto alla conoscenza del canto, essenziale solo la motivazione. Il gruppo che si è così costituito è polifonico, cioè composto da diverse voci, con musicisti che lo hanno accompagnato suonando chitarra, pianoforte, violino.
Il teorema di Pitagora? Lo dimostriamo con un’app
Il Liceo Rosetti al Convegno Intermat 2022
Non è mancato il positivo contributo del gli studenti del Liceo scientifico Rosetti al convegno InterMat 2022 - Percorsi e attività laboratoriali per l'ampliamento delle competenze trasversali al Liceo Matematico, svoltosi lo scorso 31 maggio per iniziativa dei Licei Matematici della Sicilia orientale in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania. L’appuntamento, svoltosi in modalità mista, presso l'aula magna del Dipartimento di Matematica e Informatica di Catania e sulla piattaforma Microsoft Teams, ha avuto come obiettivo la divulgazione di alcune attività laboratoriali di potenziamento svolte nei percorsi del Liceo Matematico di tutta Italia.