“TUTTI IN CAMPOâ€: il podio è del Liceo Rosetti
Ancora una bellissima prova degli studenti del Liceo Rosetti che hanno nuovamente brillato alla fase provinciale di “Tutti in campoâ€, progetto promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale Marche.
A farsi onore, conquistando il gradino più alto del podio, sono stati alcuni studenti delle classi 2^ S e 5^ S che si sono confrontati, lo scorso 18 maggio, presso il campo di atletica leggera di San Benedetto del Tronto, con i colleghi delle altre scuole delle province di Ascoli Piceno e Fermo in una serie di discipline sportive. Prova del lungo da fermo, lancio della palla medica da 3 kg, test del Plank, queste le attività che hanno consentito agli studenti del Rosetti di farsi ancora onore e di valorizzare il lavoro svolto con i docenti.
Trentennale delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio... per non dimenticare
Il Liceo Rosetti è simbolicamente presente a Palermo alla commemorazione solenne del trentennale delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio.
Grazie all'idea e alla volontà di alcuni studenti, (Albanese Marianna 4D, Bruni Federico 2B, Matera Capicciuti Giuseppe 4D, Nicolescu Giulia 1M, Olivieri Francesca 5F, Palamara Francesco 5B, Straccialini Ludovica 1S, Straccialini Samuele Nicolò 5H,Traini Marika 5H, Rozzi Giada 3M) coordinati dalla Profssa Genny Simone, il Liceo ha partecipato al bando di concorso per le scuole dal titolo “Le Memorie di Tuttiâ€, promosso dal Ministero dell’Istruzione e dalla Fondazione Falcone.
Il bando prevedeva la realizzazione di un lenzuolo personalizzato, di cui si riporta il fotogramma, in memoria dei caduti nell'area lotta alle mafie, per ricordare il loro cittadino e la reazione di tutte le cittadine e tutti i cittadini che non si arresero alla violenza criminale.
Un'occasione speciale per un percorso di educazione civica di alto valore culturale.
GIORNATA MONDIALE DELLE API
Â
Il 20 maggio si celebra “Giornata mondiale delle apiâ€.
Nata il 18 ottobre 2017 per volontà dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il World Bee Day punta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle api e di altri insetti impollinatori.
Spostandosi da un fiore all’altro le api raggiungono e impollinano più di 170.000 specie vegetali, garantendo così la biodiversità nell’ecosistema e oltre il 75% delle colture alimentari mondiali è il frutto del loro lavoro.
Nonostante la loro importanza, il numero e la varietà degli impollinatori sono diminuiti negli ultimi decenni. E le prove indicano che il declino è principalmente conseguenza delle attività umane. Pesticidi, cambiamenti nell'uso del suolo, inquinamento riducono costantemente i nutrienti a loro disposizione e questo rappresenta un pericolo per intere e numerose colonie di insetti.
Cosa possiamo fare noi?
Aiutare questi piccoli e utili insetti coltivando nei nostri giardini una serie di piante che sono per loro molto attrattive e molto nutrienti.
CICERO Debaters all’Università Bocconi
Il Liceo Scientifico Rosetti partecipa alla Festa dell’Europa
La giornata del 9 maggio è stata la conclusione di un lungo ed entusiasmante percorso, quello di GenerazioneEU, iniziato a novembre. Le prime due fasi del progetto, un ciclo di lectiones sull’Unione Europea tenute da professori dell’Università Bocconi e uno sulla pratica del debate, hanno coinvolto tutti i membri del Club di Dibattito (attività annuale di potenziamento del Liceo Rosetti), forte del supporto della Dirigente Scolastica Stefania Marini e del coordinamento della professoressa Francesca Nanni. Un’esperienza altamente formativa per tutti, che ha permesso agli studenti di conoscere meglio questa istituzione, le sue politiche, i suoi organi decisionali. La terza fase ha visto partecipare ad un torneo competitivo tra scuole di tutta Italia la squadra del Liceo composta da Matteo Coccia, Matteo Olivieri e Samuele Maurizi della 4^M, i CICERO Debaters, guidati dalla professoressa Nanni. La squadra ha affrontato, nel mese precedente al torneo, una complessa e accurata preparazione sulla mozione “Questa assemblea ritiene che l’UE dovrebbe avere una politica estera comune per fronteggiare la propria crescente marginalità geopoliticaâ€. Non una mozione semplice, a causa della mole di fattori in gioco, ma non solo: la comunicazione dell’oggetto del dibattito è fatalmente coincisa con lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, in cui l’UE si trova profondamente coinvolta, rendendo necessari dei continui aggiornamenti. Tuttavia i CICERO Debaters sono arrivati al torneo preparati e hanno dato bella prova di sé, ottenendo una media di 241 punti a dibattito, con i vincitori finali della competizione che hanno chiuso con solo 10 punti in più.