Orientamento in ingresso 2024/25
CONTATTI:
- Francesca Nanni (Funzione Strumentale Orientamento in ingresso)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PER IL LICEO MATEMATICO (informazioni e appuntamento per incontri anche in presenza): Paola Palestini (docente referente Liceo Matematico)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
![]() |
![]() |
![]() |
PERCORSI DI ORIENTAMENTO a.s. 2024/25
In vista delle iscrizioni alle prime classi delle Scuole Secondarie di 2° grado per l’anno scolastico 2024/25, il Liceo Rosetti racconta all’utenza la propria offerta formativa proponendo SPECIFICHE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO tutte in presenza, con l’auspicio di sostenere, grazie ad una informazione chiara ed efficace, gli studenti e le studentesse delle classi terze della Scuola Secondaria di 1°e le loro famiglie in una scelta che sia consapevole e ponderata, che valorizzi potenzialità e talenti. Di seguito la nostra ricca Agenda.
INCONTRI IN PRESENZA
- 18 novembre 2023 – ore 9:00-12:30 / 15:00-19:30 - EXPORIENTA
Gli Istituti di istruzione Secondaria di 2°del territorio presentano ad alunni, famiglie e docenti tutti gli indirizzi scolastici presso il PALASPORT di San Benedetto del Tronto - ingresso libero
- 23 novembre 2023 - FIBONACCI DAY: Orientamento Licei Matematici presso il Liceo Rosetti
- ore 16:30 – 19:00 per i soli studenti/studentesse- Attività laboratoriale ad alto coinvolgimento dal titolo In volo con la Matematica
2 dicembre 2023 - UNA MATTINA AL LICEO MATEMATICO (Orientamento Licei Matematici ore 12:00-13:00)
ATTIVITA LABORATORIALE DI MATEMATICA nella classe 1^M
Modulo Google di prenotazione - IMPORTANTE: Per poter aprire il modulo, è necessario cliccare "Accetta" sul banner iniziale della Policy Cookie.
16 dicembre 2023 OPEN DAY – dalle ore 16:00 – Incontro con studenti e famiglie
- Presentazione Offerta Formativa
- Question Time (Q&A)
Per soli studenti/studentesse dalle ore 16:30 alle ore 19:00
- Laboratori di Matematica – Scienze – Latino – Inglese - Fisica
Modulo Google di prenotazione - IMPORTANTE: Per poter aprire il modulo, è necessario cliccare "Accetta" sul banner iniziale della Policy Cookie.
- 13 gennaio 2024 OPEN DAY – dalle ore 16:00 – Incontro con studenti e famiglie
- Presentazione Offerta Formativa
- Question Time (Q&A)
Per soli studenti/studentesse dalle ore 16:30 alle ore 19:00
- Laboratori di Matematica – Scienze – Latino – Inglese - Fisica
Modulo Google di prenotazione : in elaborazione
- Dal 9 al 20 Gennio 2024
-
LICEALI PER UN GIORNO – dalle ore 09:00 alle ore 12:00
Gli studenti entrano nelle classi Prime del Liceo Rosetti per una vera esperienza di vita scolastica
Modulo Google di Prenotazione: in elaborazione
-
20 gennaio 2024 - UNA MATTINA AL LICEO MATEMATICO (Orientamento Licei Matematici ore 12:00-13:00)
ATTIVITA LABORATORIALE DI MATEMATICA nella classe 1^M
Modulo Google di prenotazione: - IMPORTANTE: Per poter aprire il modulo, è necessario cliccare "Accetta" sul banner iniziale della Policy Cookie.
LICEO “ROSETTI" E PNEUS COMPANY
IN PRIMA LINEA PER LA SORVEGLIANZA AMBIENTALE
Il Liceo Scientifico "Benedetto Rosetti" annuncia la realizzazione di una sperimentazione in collaborazione con la startup innovativa PNeUS Company. La partnership ha portato all'implementazione di un sistema avanzato per il monitoraggio ambientale, volto a rivoluzionare la gestione dei parametri critici all'interno dell'istituto.
Il progetto pilota ha condotto all’installazione di due sensori, il primo nella classe 1^M, al cui interno sono tenute sotto controllo la qualità dell’aria, la temperatura e l’umidità dell’aula, il secondo nel frigorifero del laboratorio di chimica dove è stata posizionata una sonda per il monitoraggio della temperatura del congelatore dove sono conservati enzimi particolarmente sensibili. Il progetto è sostenuto in ambito scolastico dal Dipartimento di scienze naturali del Liceo, coordinato dal professor Ulisse Ulissi, e rientra tra le diverse iniziative Eco-schools (referente professoressa Stefania Buttafoco) per affrontare le sfide ambientali.
NEL NOME DI GIULIA
Installazioni artistiche, informazioni tecniche specifiche, sollecitazioni interiori a più livelli hanno costellato la mattinata del 25 novembre 2023, che ha visto il Liceo Scientifico Rosetti di San Benedetto del Tronto impegnato a tutto tondo in una celebrazione consapevole della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, quest’anno divenuta ancora più intensa a motivo della drammatica vicenda di Giulia Cecchettin.
L’attività ha visto più momenti che hanno coinvolto non solo i ragazzi delle classi terze, ma l’intera comunità del Rosetti. Il primo è coinciso con l’inaugurazione della panchina rossa collocata nel giardino scolastico che affaccia su via Asiago, una vera e propria installazione realizzata dagli studenti della classe 3A, che hanno personalizzato la seduta con un intervento grafico-artistico realizzato sotto la guida della docente di Disegno e Storia dell’arte professoressa Sara Tosti. Centocinque farfalle rosse, tante quante il numero delle donne uccise dall’inizio dell’anno, si librano verso l’alto: simbolo di vite spezzate, ma in grado di rinascere nella coscienza collettiva come monito e spinta per un reale cambiamento. Toccante poi la breve messa in scesa, da parte degli studenti, del monologo 'Alice nel paese delle brutte meraviglie' della scrittrice Anna Steri; voci e gesti hanno ricostruito la parabola ascendente della violenza subita, che prima è solo verbale e poi si trasforma in un parossismo di azioni brutali.
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
AL LICEO ROSETTI L’ARTE SI FA RIFLESSIONE
Centocinque farfalle che si librano nell’aria, tante le donne uccise in Italia dall’inizio dell’anno: sono il punto focale di una delle due installazioni artistiche che sabato 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, saranno inaugurate al Liceo Scientifico Rosetti di San Benedetto del Tronto in apertura dell’iniziativa programmata dall’istituto sul tema “La tutela delle Donne vittime di violenza fisica e psicologicaâ€.
Alle ore 11:20 tutte le classi terze si recheranno in Aula Magna per l’incontro con tre figure che daranno un vitale contributo sul tema; saranno infatti presenti l’avvocata Francesca Biancifiori, presidente dell’associazione Giustizia Donna, la dottoressa Catiuscia Settembri, psicologa e psicoterapeuta, il Vicequestore della Polizia di Stato, dottor Andrea Crucianelli. “Un momento importantissimo, sottolinea la Dirigente Scolastica Stefania Marini, tanto più formativo quanto più le coscienze dei ragazzi sono state colpite dal drammatico epilogo della vita di Giulia Cecchettinâ€.
Il tutto sarà preceduto, alle ore 11:10, dall’inaugurazione della panchina collocata nel giardino scolastico che affaccia su via Asiago, con la partecipazione degli studenti della classe 3A, che hanno personalizzato la panchina con un intervento grafico-artistico avviato alcune settimane fa sotto la guida della docente di Disegno e Storia dell’arte professoressa Sara Tosti. All’installazione esterna corrisponde quella che, a partire da una panchina rossa già realizzata in una passata edizione della Giornata internazionale, è stata arricchita dagli studenti della stessa classe nell’ambito del percorso di riflessione sulla violenza di genere.  “Le donne uccise le ricordiamo come farfalle rosse, ne ricordiamo la bellezza, la fragilità , ma anche la forza di tornare a volare nonostante la violenza subita, indicata dal colore rosso - spiega la professoressa Tosti-. L’installazione è posta all’ingresso del Liceo, sopra la scacchiera esistente, che è aperta perché da questa rottura si librano le farfalleâ€. L’idea è quella di dare attraverso l’arte un messaggio forte, che permetta di comunicare ciò che i ragazzi hanno elaborato nel corso dell’attività .