Una lezione di cinema e vita con gli studenti sambenedettesi
LORENZO FLAHERTY OSPITE DEL LICEO ROSETTI PER IL PICENO CINEMA FESTIVAL

Prosegue la collaborazione tra il Piceno Cinema Festival e il Liceo Scientifico Rosetti di San Benedetto del Tronto. Nell’ambito della sezione Cinema tra i banchi, gli studenti delle classi 3ªB e 3ªD hanno incontrato l’attore Lorenzo Flaherty, protagonista di un dialogo dedicato al rapporto tra cinema, recitazione e intelligenza artificiale.
L’iniziativa è stata organizzata grazie al supporto della Dirigente scolastica Elisa Vita, che ha accolto in Aula lettura Flaherty, e della professoressa Silvia Marconi, tutor Formazione Scuola–Lavoro (ex PCTO) della 3ªD; l’appuntamento ha offerto ai ragazzi un’occasione preziosa per riflettere su come le nuove tecnologie stiano cambiando il modo di fare e di vivere il cinema.
Flaherty ha saputo conquistare gli studenti con il suo stile diretto e coinvolgente, alternando racconti personali a momenti di improvvisazione sul palco, dove alcuni ragazzi si sono cimentati in brevi scene. Un modo per avvicinarli al cinema non solo come spettacolo, ma come strumento di crescita e scoperta personale.
All’incontro ha partecipato anche il sindaco Antonio Spazzafumo, che non ha esitato a unirsi al gioco scenico insieme alla Dirigente e all’attore, in un momento di simpatia molto apprezzato dai presenti. Tra i docenti del Rosetti erano presenti anche le professoresse Sara Tosti, tutor PCTO della 3ªB, Roberta Brandimarte e Valentina Vagnoni.
Ad accompagnare Flaherty, il direttore artistico del Piceno Cinema Festival Marco Trionfante, ideatore della rassegna dal 2022, che ha ricordato come il progetto continui a crescere anche grazie alla partecipazione attiva delle scuole del territorio.
Durante l’incontro, l’attore ha speso parole bellissime sul Liceo Rosetti, sottolineando con la Dirigente, i docenti e gli studenti di aver percepito una scuola inclusiva, caratterizzata da valori importanti, molto vivace e attenta alle attività culturali; ha inoltre voluto condividere un ricordo personale legato al suo vissuto di studente. “Ho trascorso la mia adolescenza in Inghilterra, dove ho imparato il valore del dialogo con gli insegnanti. Credo profondamente nell’importanza della scuola, sono un genitore molto presente da questo punto di vista e cerco di trasmettere ogni giorno a mio figlio questo messaggio.”
Scritto dalla prof.ssa Elena Cardola
