Campionati nazionali di Orienteering
Il Liceo Rosetti partecipa con passione e successo
L' anno inizia con il piede giusto per il Liceo Scientifico Rosetti di San Benedetto del Tronto la cui compagine studentesca di Orienteering ha partecipato con ottimi risultati all'edizione 2025 dei Campionati nazionali sportivi scolastici di Orienteering e Trial-o (Orienteering di precisione) che si sono tenuti a Varese dal 16 al 19 settembre. La città varesina ha ospitato tutte le compagini regionali, tra queste c’era quella della Regione Marche, rappresentata dal Liceo Scientifico Sportivo Rosetti di San Benedetto per la categoria allieve. Le alunne Maria Vittoria Luciani e Carlotta Oddi del 2S e Elena Straccia del 3S, accompagnate dal professor Mauro Marselletti, si sono piazzate none nella classifica finale vinta dal Liceo di Bressanone.
La sintesi delle giornate nel racconto del professor Marselletti.
“L'Orientering è uno sport obbligatorio del Liceo Scientifico Sportivo, in quanto permette di combinare attività motoria in ambiente naturale, richiede alte capacità di problem solving e di organizzazione spazio-temporale.
Il programma della manifestazione si è basato su due gare, la prima giornata si è aperta con una competizione individuale nel bosco di Tradate in un percorso molto tecnico; una gara decisamente complessa per le sambenedettesi che si sono piazzate tredicesime. Nei piazzamenti individuali si è distinto l'ottimo tredicesimo posto assoluto di Elena Straccia che ha completato il percorso di 2.5 km con 11 punti di controllo in 28.18. Maria Vittoria Luciani ha concluso la prova in 51.39 e Carlotta Oddi in 58.33.
Nella seconda gara le rappresentative hanno partecipato ad una staffetta di Orienteering. Le studentesse hanno rotto il ghiaccio e portato a termine la staffetta al settimo posto nazionale. Il campo di gara è stato allestito nello splendido scenario della Villa Ponti, dimora ottocentesca patrimonio nazionale Fai. Le tre studentesse hanno gareggiato alla pari delle altre squadre mostrando orientamento, grinta e coraggio. Risultati davvero positivi per i quali il Dipartimento di Scienze Motorie ringrazia anche la professoressa Tiziana Falleroni per aver preparato le allieve e vinto, nello scorso maggio, la fase regionale che ha portato alla qualificazione e a questa bellissima esperienza.
La manifestazione ha visto inoltre un ricco e nutrito programma di attività di accoglienza degli atleti, gestito con impeccabile organizzazione dell'Ufficio scolastico della Lombardia che ha organizzato visite culturali molto apprezzate dagli studenti. Nella prima giornata sono stati condotti al Sacro Monte Varesino, luogo affascinante patrimonio dell'UNESCO, un colle che sovrasta Varese e permette di godere un panorama che va dai grattacieli milanesi alla Svizzera. Nel secondo giorno di gare gli oltre duecentocinquanta partecipanti hanno visitato Villa Panza e Volandia. La prima è un luogo unico con una collezione di oltre duecento opere d'arte contemporanea, il secondo un museo dell'industria aeromobile italiana. Il Museo è stato allestito all'interno dei capannoni della fabbrica Caproni e ripercorre le tappe della conquista dei cieli da parte dell'uomo: dirigibili, alianti, mongolfiere, elicotteri e aerei”.
A studentesse e docenti impegnati in programmazione e svolgimento dell’attività sono andate le congratulazioni della Dirigente Scolastica Elisa Vita che, a nome dell’intero Liceo Rosetti, ha sottolineato “la passione dimostrata e la valenza formativa dell’esperienza”.