La Cl@sse 2.0 del liceo Rosetti ha partecipato all’ora del coding.
Tutti gli alunni della classe 3H, sotto la guida del prof. Nuccio Mozzicato, hanno ottenuto l’attestato di partecipazione al progetto internazionale “Hour of codeâ€.
L’attività , interamente svolta in internet sul portale code.org, consiste nella risoluzione di 20 semplici situazioni-gioco attraverso l’utilizzo di Scratch, un linguaggio di programmazione adatto ai ragazzi dai 6 anni in su.
Hour of code (Ora del Codice) è un movimento globale che coinvolge decine di milioni di studenti in oltre 180 paesi; nel 2013 ha aderito più di 40 milioni di persone e l’edizione in corso ha già superato 65 milioni di utenti. L’iniziativa è organizzata da Code.org, un'associazione pubblica senza scopi di lucro, la cui missione è quella di espandere l'interesse per l'informatica rendendola disponibile in più scuole. Una coalizione di partner che non ha precedenti si è unita per supportare l'Ora del Codice: tra gli altri Microsoft, Apple, Amazon, Boys and Girls Clubs of America e la College Board.
Incontro con l'autore
Ritornano al Liceo scientifico “Rosetti†gli incontri con autori contemporanei, anche grazie alla rinnovata collaborazione con Mimmo Minuto.
Il nuovo appuntamento è fissato per sabato 13 dicembre, alle ore 11.00, presso l'Aula Magna dell’istituto; il giornalista Roberto Ippolito, autore di best seller di denuncia, e il romanziere Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci (organizzatrice dal 1947 del Premio Strega) saranno i protagonisti del dibattito con gli studenti delle classi quarte.
In queste settimane, i ragazzi hanno potuto leggere pagine dei libri pubblicati recentemente dai due autori: l’ultimo successo di Roberto Ippolito è Abusivi dai cui significativi episodi sono stati tratti spunti di approfondimento e di riflessione, mentre con La polveriera Stefano Petrocchi ha suscitato curiosità raccontando le storie che hanno animato e ancora caratterizzano il più prestigioso premio letterario italiano. Un’utile occasione di confronto con due voci del panorama culturale italiano, nell’ottica di una scuola che si apre a vari aspetti della realtà nazionale.
Le brave matricole del Rosetti
I diplomati del Rosetti sono al primo posto in ambito provinciale ed in ottima posizione a livello nazionale per ciò che riguarda numero di esami sostenuti e media degli stessi durante il primo anno di università . Il dato, riferito alle matricole provenienti dalle scuole pubbliche e private ad indirizzo scientifico, è fornito da Eduscopio, progetto della Fondazione Agnelli che ha elaborato e pubblicato i dati relativi a tutta Italia forniti da due diverse fonti del Miur, Scuola in chiaro, che raccoglie i numeri riguardanti i diplomati, e l’Anagrafe nazionale degli studenti universitari che passa al setaccio le scelte al momento delle iscrizioni e gli esiti universitari delle matricole.
Lo sviluppo delle neuroscienze tra neurologia e psichiatria
Nell’ambito del progetto “Incontri con la scienzaâ€, giovedì 11 dicembre 2014 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso l’Aula Magna di questo Liceo si svolgerà il seminario con il Dott. Maurizio Pincherle
“Lo sviluppo delle neuroscienze tra neurologia e psichiatriaâ€.
Nel panorama delle discipline scientifiche le neuroscienze costituiscono un'affascinante branca del sapere che, soprattutto negli ultimi anni, si è arricchita costantemente di nuove acquisizioni.