Iscrizioni on-line a.s. 2015/16
Il MIUR ha emanato la Circolare n.51 del 18 dicembre 2014 che fissa al 15 febbraio 2015 il termine per le iscrizioni al 1° anno della scuola secondaria di secondo grado.
Per effettuare l’iscrizione on-line i genitori dovranno registrarsi sul sito www.iscrizioni.istruzione.it a partire dal 12 gennaio 2015.
Per garantire il supporto alle famiglie, gli uffici di segreteria didattica, nel periodo 15 gennaio - 15 febbraio 2015, osserveranno i seguenti orari al pubblico:
Mattino
dalle ore 07.45 alle ore 8.30
dalle ore 12.00 alle ore 13.30
Tutti i giorni della settimana
Pomeriggio:
Martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Sportello orientamento Mattinate al liceo:
dal 10 dicembre 2014 fino alla scadenza delle iscrizioni, alcuni docenti, nelle proprie ore libere (vedi prospetto), saranno a disposizione di studenti e famiglie per far loro conoscere l’offerta formativa del liceo, visitare i locali durante le lezioni, rispondere a quesiti e domande specifiche;
- Lunedi - 5 ora (12.00 - 13.00) - Sforza
- Martedì - 3 ora (10.00-11.00) - Brandimarti
- Mercoledì - 3 ora (10.00-11.00) - Ventili
- Giovedì - 3 ora (10.00-11.00) - Acciarri
- Venerdì - 4 ora (11.00-12.00) - Nespeca
Per ulteriori informazioni è possibile collegarsi ai seguenti link:
http://www.istruzione.it/allegati/2014/CIRCOLARE_N.510001.pdf
http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/
ANNULLAMENTO OPEN DAY DEL 15-2-2015â€
In considerazione della data della scadenza delle iscrizioni, si comunica che l'Open Day precedentemente fissato da questo Liceo per domenica 15 febbraio 2015, è annullato.
27 gennaio: per non dimenticare
Calendario variegato e denso di appuntamenti per la Giornata della Memoria che il liceo Rosetti celebrerà , come da normativa, martedì 27 gennaio. Sono infatti tre le attività programmate che impegneranno varie classi sia all’interno sia all’esterno dell’istituto. Le classi 3C, 3D e 3F si recheranno presso il teatro Concordia per la visione del film “La tregua†che ha portato sul grande schermo la vicenda autobiografica di Primo Levi il quale, nell’omonimo romanzo, ha narrato il ritorno a casa dopo la drammatica esperienza nel campo di concentramento di Auschwitz. All’interno del liceo un articolato momento di riflessione è stato progettato per le classi 2A, 2G, 3A, 4G, 4B, 5A, 5G, 5F, 5C; il programma prevede infatti l’intervento del prof. Maurizio Pincherle che presenterà i “Diari di un pediatra ebreo sotto la persecuzione (1938-1945)â€, testimonianza di suo nonno che ha così messo in evidenza il dramma dell’esclusione dalla comunità civile ed accademica, unita alla necessità di uno sradicamento dal proprio territorio di origine.