Matteo Olivieri al CERN
Lo studente del Rosetti selezionato per uno stage al centro di ricerca internazionale
Un nuovo brillante risultato per Matteo Olivieri, alunno della classe IV M del Liceo Scientifico âRosettiâ che è rientrato nella ristretta rosa di ventiquattro studenti italiani scelti, tra circa cinquecento, per partecipare ad uno stage al CERN di Ginevra.
Matteo ha superato la selezione organizzata per partecipare al High-School Students Internship Programme 2022, iniziativa promossa dal CERN che si svolgerĂ dal 22 maggio al 4 giugno 2022, finalizzata a completare i programmi educativi a livello di scuola superiore, portando gli studenti in giovane etĂ (16-19 anni) a stretto contatto con il lavoro di ricerca e gli scienziati; lâobiettivo è quindi dare loro una migliore comprensione dell'ampio spettro di opportunitĂ di carriera in un grande laboratorio scientifico come il CERN e permettere ai ragazzi di acquisire esperienza pratica nella scienza, nella tecnologia e nell'innovazione.
LâErasmus torna in presenza
Studenti e docenti del Rosetti in Portogallo
Dopo un anno di mobilitĂ e scambi didattici virtuali finalmente si è svolta la mobilitĂ in presenza nellâambito del progetto Erasmus KA2+ Connecting Seas. I tre studenti del Liceo Scientifico âRosettiâ coinvolti, Francesca De Angelis (4^C), Samuele Maurizi (4^M) e Stefano Merlini (4^C), accompagnati dai docenti Ersilia Marinelli, referente del progetto per lâItalia, e Luciano Zazzetti, sono stati ospiti dal 20 al 26 febbraio dei partner portoghesi dellâAgrupamento de Escolas âAnselmo de Andradeâ. Insieme a loro hanno partecipato al progetto sei ragazzi rumeni, tre provenienti dal Colegiul tehnic âAna Aslanâ e tre dal Liceul teoretic âAvram Iancuâ. Nel testo che segue una sintesi dellâesperienza da parte degli alunni partecipanti allo scambioâ.
28 FEBBRAIO 2022- XV GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE
Le classi 3B e 3C realizzano video informativi
La Giornata Mondiale delle malattie rare si celebra tradizionalmente lâultimo giorno di Febbraio (âun giorno raro per i malati rariâ). La celebrazione è iniziata nel 2008 con lo slogan âLa ricerca è la nostra speranzaâ; lo slogan internazionale di questâanno, in cui si è giunti al 15 appuntamento è âShare your coloursâ, #Uniamoleforze la parola dâordine in Italia, ed ha lâobiettivo di sensibilizzare lâopinione pubblica e i decisori politici sulle malattie rare e il loro impatto sulla vita dei pazienti, riportando lâattenzione sullâisolamento delle persone colpite da malattie rare.Â
Il valore della Memoria tra realtĂ e immaginazione
Antonella Roncarolo al Rosetti con il suo romanzo storico
Â
Si dipana tra Italia, Polonia e Inghilterra il filo della narrazione di Brest, resistenza e canti di libertĂ nella Polonia in fiamme, il romanzo storico che lâautrice Antonella Roncarolo ha presentato lo scorso 17 febbraio alle classi VB, VC e V E del Liceo Scientifico Rosetti, a chiusura del ciclo di incontri legati alla commemorazione della Giornata della memoria.