Servigliano: testimone delle nostre tragedie
Per la Giornata della memoria al Rosetti la voce di Giuliana Vannini
Un percorso articolato e profondo quello che il Liceo Rosetti ha proposto ai propri studenti delle classi quinte per riflettere sulla Giornata della memoria. Il progetto, declinato dal Dipartimento di Filosofia e Storia, è iniziato a novembre con la formazione e lo studio delle realtĂ concentrazionarie nelle Marche, grazie al contributo dello storico Costantino Di Sante, la successiva visita al campo di Servigliano ed infine lâincontro con Paolo Giunta La Spada, direttore scientifico della Casa della Memoria di Servigliano e la testimonianza di Giuliana Vannini.
PERCORSI DI ORIENTAMENTO a.s. 2023/24
In vista delle iscrizioni alle prime classi delle Scuole Secondarie di 2° grado per lâanno scolastico 2023/24, il Liceo Rosetti racconta allâutenza la propria offerta formativa proponendo SPECIFICHE ATTIVITAâ DI ORIENTAMENTO in presenza e on line, con lâauspicio di sostenere gli studenti delle classi terze Scuola Secondaria 1°e le loro famiglie con una informazione chiara ed efficace. Di seguito la nostra ricca Agenda.
INCONTRI IN PRESENZA

14 Gennaio 2023 OPEN DAY - ore 16:30 - Incontro con studenti e famiglie
- Presentazione Offerta Formativa
- Per soli studenti: Laboratori di Matematica - Scienze - Latino - Fisica - Inglese
(RAGGIUNTO NUMERO MASSIMO DI PRENOTAZIONI)
Dal 9 al 21 Gennaio 2023 - LICEALI PER UN GIORNO â dalle ore 09:00 alle ore 12:00 -Â Gli studenti entrano nelle classi Prime del Liceo Rosetti per una vera esperienza di vita scolastica
14 e 21 Gennaio 2023 - LICEALI PER UN GIORNO AL LICEO MATEMATICO â dalle ore 12:00 alle ore 13:00 -Â Gli studenti entrano nella classe Prima HM del Liceo Rosetti per una vera esperienza di matematica laboratoriale.
Seminario Nazionale Licei matematici
Il Rosetti presenta alla Sapienza lâapp PythagorHub
Il Liceo Rosetti torna alla ribalta nazionale per le proprie attivitĂ didattiche che promuovono nuovi stili formativi.
Lâultima occasione si è avuta lo scorso 16 dicembre, nel corso del Seminario Nazionale dei Licei Matematici che, presso lâuniversitĂ La Sapienza della Capitale, ha dato alle scuole di tutta Italia che presentano il corso del Liceo Matematico lâopportunitĂ di esplicitare i propri progetti innovativi.