Azione di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblicità.
Fondi Strutturali Europei 2014-2020

Concorso logo Dante, vincono studentesse della 3A

Al via le celebrazioni “VIRTUTE E CANOSCENZA. DANTE 1321-2021â€

Foto di gruppo

Dominano il rosso e l’oro, il primo simbolo di “energia vitale, in continua pulsione come il sangueâ€, il secondo emblema di “luce, potere e ricchezza che allude al pensiero†nel logo vincitore del concorso di idee che il Liceo Rosetti ha bandito tra gli studenti del triennio per la creazione di un’immagine che desse un’immagine forte di Dante Alighieri, di cui quest’anno si celebrano i 700 anni dalla scomparsa.

A dispetto della pandemia, l’istituto ha voluto infatti progettare un percorso di iniziative con cui sollecitare una riflessione sul padre della nostra lingua, primo esempio, nel panorama letterario nazionale, di sintesi tra travagliate vicende biografiche e straordinaria produzione artistica, in grado di costruire l’identità di una nazione.

Così è nato Virtute e canoscenza. Dante 1321-2021,il progetto varato dal Dipartimento di Lettere che ha visto nel concorso di idee per la creazione del logo un suo primo momento, conclusosi con l’indicazione, tra i 29 pervenuti, dell’elaborato delle alunne Qi Liu, Benedetta Maria Di Filippo, Ludovica Maria Giorgetti, Elena Giorgini, Francesca Pignotti, della classe classe 3^A; di questo unanimamente la commissione ha rilevato “l’essenzialità, la qualità e la forza comunicativa dell’elaboratoâ€.

logo

Secondo classificato l’elaborato realizzato dallo studente Alessandro Santini, classe 5^F, terzo quello proposto da Matteo Botticelli, classe 4^F.  Menzioni speciali per i lavori degli alunni Allegra Leli, classe 5^F, Giulia Armillei Cocci, Francesca Genovese, Benedetta, Petterini, Giulia Raimondi Vallesi, classe 3^ A; Alice Mazzocchi classe 4^C; Sonia Hu, classe 5^F.

Il concorso di idee è stato progettato e realizzato con l’indispensabile e preziosissima collaborazione del Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte; il lavoro di selezione è stato portato avanti dalla commissione costituita dalla Dirigente Scolastica, Stefania Marini, la Presidente del Consiglio d’Istituto, Emanuela Galiffa, il professor Paolo Annibali, già docente di Disegno e storia dell’Arte, artista e scultore, la signora Kety Bocchino, componente genitore, grafico, il professor Giancarlo Brandimarte, già docente di Storia e Filosofia.

Ai vincitori, ma anche a tutti i numerosi studenti che hanno accettato la sfida creativa sono andate le congratulazioni della Dirigente Marini, che ha incontrato le studentesse autrici del logo nella loro classe, appena a ridosso della chiusura dell’attività in presenza. “Viste le attuali contingenze effettueremo una premiazione che vedrà protagonisti anche i futuri vincitori dell’altro concorso in atto, quello relativo alla scritturaâ€, ha spiegato la dottoressa Marini alle studentesse, decisamente emozionate per il felice esito del loro elaborato.

In effetti nel progetto Virtute e canoscenza rientrano anche altri momenti di coinvolgimento degli studenti del triennio, tra cui un concorso che li stimola a comporre un acrostico a partire dal nome ‘Dante Alighieri’ o dalle ultime parole dell’Inferno, ‘A riveder le stelle’; in alternativa i ragazzi potranno giocare con i versi danteschi e, iniziando con un endecasillabo del grande fiorentino, creare tre terzine sui temi Libertà, Futuro, Speranza, Viaggio.

Tra gli altri momenti significativi del progetto Virtute e canoscenza. Dante 1321-2021, rientrano anche due lectio sul grande poeta che il professor Pietro Cataldi terrà on line il giorno 30 marzo alle ore 10 con gli studenti del Rosetti ed alle ore 15, attraverso la piattaforma della Palumbo editore, con i docenti del Liceo, in un incontro che, aperto al territorio nazionale, vedrà l’istituto sambenedettese come ente organizzatore insieme alla casa editrice, la quale inserirà sulla locandina virtuale dell’evento il logo vincitore del concorso indetto dalla scuola. Il professor Cataldi, attuale rettore dell’Università per stranieri di Siena, già docente di letteratura italiana presso lo stesso ateneo, autore di numerosi saggi e di testi scolastici, si soffermerà rispettivamente su “Bene e male nella Commedia†e “Dante il Novecentoâ€.

Nel frattempo, per ampliare ulteriormente la propria offerta formativa in occasione delle celebrazioni dantesche, il Dipartimento di Lettere del Rosetti ha promosso anche l’adesione al Festival Bagliori, organizzato dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci†di Civitanova Marche. L’iniziativa, aperta a tutti gli studenti di biennio e triennio ed ai docenti, prevede, sempre in modalità a distanza, per venerdì 12 marzo 2021, ore 16:00-17:30, la lectio del professor Luca Serianni su Echi terreni nel Paradiso dantesco; per venerdì 19 marzo, ore 16:00-17:30, la lectio del professor Gian Italo Bischi su Parlar di scienza in Paradiso e, per il  DANTEDÃŒ, giovedì 25 marzo 2021, ore 15:00-19:00, la lectio del professor Corrado Bologna Quella che 'mparadisa la mia mente; a seguire la conferenza del professor Stefano Papetti “Il colore dei versi†sulle illustrazioni dantesche di Bigioli, la premiazione del concorso “Il Paradiso secondo me†e la proiezione della “Maratona dantescaâ€, cui ha aderito anche la classe VA del Rosetti.