“Sicurezza nelle scuole” grazie a Soroptimist International e Area Vasta 5
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 23 Gennaio 2021 08:28
- Scritto da prof.ssa Elena Cardola
- Visite: 612
Al Rosetti screening anti Covid-19
Il Liceo Scientifico Rosetti è uno dei due istituti campione della provincia ascolana a beneficiare del progetto “Sicurezza nelle Scuole”, varato dal Soroptimist International Club di Ascoli Piceno, che effettuerà uno screening Covid-19 agli studenti ed al personale docente ed ATA.
L’importante iniziativa della sezione locale del sodalizio è proposta come strumento concreto per attuare la riapertura delle scuole in sicurezza e per superare la complessa fase della “didattica a distanza che penalizza molti studenti soprattutto quelli dei ceti meno abbienti che non possiedono un tablet, un computer o che non hanno a disposizione una linea internet - come dichiara Piera Seghetti, presidente del Soroptimist di Ascoli Piceno -. Inoltre la mancanza di relazioni tra pari sollecita reazioni depressive, uno stato di demotivazione generale, difficoltà di concentrazione nella dad, perdita di quelle competenze sociali che sono in larga parte acquisite nello stare insieme e condividere momenti di svago. La lunga permanenza in ambiente domestico comporta, tra le altre cose, alterazione dei ritmi sonno-veglia oltre che disordini alimentarie ed inasprisce conflitti interni della famiglia”.
Il progetto, realizzato grazie all’intervento del Dr. Cesare Milani, Direttore dell’Area Vasta 5 che fornirà i test rapidi, partirà il 27 e 28 gennaio nei due istituti superiori interessati, il Rosetti e l’Orsini di Ascoli. I test sulla comunità scolastica dovranno essere ripetuti ogni 8/10 giorni per almeno 3/4 volte. Pertanto, nella mattinata di mercoledì 27 gennaio, presso la palestra del liceo scientifico sambenedettese, sarà effettuata la somministrazione di tamponi rapidi a tutti gli studenti, al personale docente ed al personale ATA. In questo modo ogni soggetto avrà una sua ‘storia’ che consentirà, se necessario, di isolare in modo rapido gli eventuali positivi, e di limitare la diffusione del contagio nella comunità scolastica e non solo. A realizzare il programma saranno numerosi medici dell’associazione, che provvederanno in maniera volontaria alla certificazione dei referti, mentre i sanitari della Croce Rossa, egualmente in forma volontaria, forniranno supporto tecnico ed organizzativo.
Per la predisposizione e lo svolgimento dei test è stata e sarà fondamentale anche la collaborazione del personale del liceo che contribuirà a garantire le procedure in sicurezza, considerato l’alto numero di soggetti interessati (oltre mille i soli studenti). Pertanto la Dirigente Scolastica, Stefania Marini, manifesta alla presidente Seghetti e al club Soroptimist il proprio apprezzamento per l'opportunità, esprimendo il ringraziamento per il service al sodalizio ed a tutte le figure che, a vario titolo, saranno impegnate nello stesso.