23 APRILE 2020 GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO
- Dettagli
- Pubblicato MercoledĂŹ, 22 Aprile 2020 18:23
- Scritto da prof.ssa Adelia Micozzi
- Visite: 888
NAVIGARE TRA LIBRI E PAROLE
Ogni anno il 23 aprile ricorre la Giornata Mondiale del libro e del diritto dâautore, nata sotto lâegida dellâUNESCO nel 1996 per promuovere la lettura. Celebrata in tutto il mondo, è una giornata interamente dedicata al mondo del libro e della lettura.
Sono numerosissime le iniziative dedicate al mondo dei libri e della cultura che sono state riadattate al mondo virtuale.
Se tradizionalmente veniva effettuata una traversata verso Barcellona con âLa nave dei libriâ, questâanno ci sarĂ invece unâalternativa virtuale: Navigare tra i libri e le parole. Si tratta di un grande evento in diretta il 23 aprile 2020 appunto a partire dalle 10.00, con interventi virtuali che si svilupperanno intorno al tema: âCooperazione, SolidarietĂ e Gratitudineâ. Navigare tra i libri e le parole si svolgerĂ per tutta la giornata, fino alle 23.00. Dalle ore 10.55, il Presidente ANP Antonello Giannelli parteciperĂ alla diretta streaming "SCUOLA E LETTURA, NEL TEMPO DILATATO", con Eraldo Affinati, Viola Ardone, David Riondino, Giuseppe Marchetti Tricamo (conduce Gianni Zagato). Informazioni sul sito www.leggeretutti.it.
Un altro evento da non perdere è la maratona letteraria CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA  in streaming dalle 11.00 alle 18.00 su capolavoridellaletteratura.org, organizzata dalla Fondazione De Sanctis, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura del Mibact. Con questa maratona letteraria per la prima volta oltre cento protagonisti della cultura nazionale ed internazionale, fra cui Corrado Augias, Maurizio de Giovanni, Nicola Lagioia, Claudio Magris, Marco Missiroli, Emanuele Trevi, Sandro Veronesi, saranno connessi online per leggere le pagine piĂš belle della letteratura mondiale. Un modo diverso per festeggiare la Giornata Mondiale del Libro e lâapertura della campagna Il Maggio dei Libri. La lettura sarĂ condotta dallo scrittore Paolo Di Paolo.
Grazie a queste iniziative, Il Club dei lettori del Liceo Rosetti potrĂ cogliere lâoccasione per sentirsi parte di una comunitĂ che legge e ha piacere di condividere questa passione
Attualmente, avendo sospeso per lâemergenza sanitaria i propri incontri in presenza, il Club ha una propria classroom allâinterno della piattaforma GSuite, uno spazio virtuale attivato per mantenere vivi i contatti fra i componenti. Lâaula classroom entra con discrezione nelle case degli studenti perchĂŠ nel proporre letture e incontri con libri sollecita spazi personali di lettura. E la Giornata Mondiale del libro può rappresentare unâopportunitĂ .
La lettura è unâesperienza personale del mondo: una volta che viene scoperta, è un amore che non viene mai meno. .