A Roma il Paradiso si trova sotto terra
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 20 Ottobre 2019 17:17
- Scritto da prof.ssa Adriana Paoletti
- Visite: 860
Studenti del Rosetti alla scuola di Eraldo Affinati
Esperienza significativa per gli studenti delle classi 5^ B e 5^ E dello scorso anno scolastico che hanno partecipato alle lezioni di italiano per stranieri della scuola âPenny Wirtonâ. Le riflessioni sullâevento di alcuni studenti e della professoressa Adriana Paoletti che ha accompagnato i ragazzi insieme alle colleghe Michela Musarra e Genny Simone.
Nel numero 5/2019 della rivista culturale âMicroMegaâ, dedicato alla scuola, è stato pubblicato un articolo di Eraldo Affinati, insegnante e scrittore, che presenta lâesperienza della âPenny Wirtonâ, scuola di italiano per stranieri, da lui fondata e diretta insieme alla moglie Anna Luce Lenzi.
Gli studenti delle classi 5^B e 5^E dello scorso anno scolastico hanno vissuto in un pomeriggio la realtĂ dellâattivitĂ della scuola di Affinati nella sede di Roma. Dopo lâesperienza hanno espresso le loro riflessioni e impressioni, che sono state inviate allo scrittore. Stralci dei loro testi sono stati riportati nellâarticolo, come riconoscimento dellâimpegno dei ragazzi del nostro liceo e a testimonianza della bellezza dellâesperienza âda docentiâ che gli studenti hanno fatto, affiancando individualmente o a coppie un volontario che spiegava italiano a uno straniero.
La scuola ha sede in uno spazio seminterrato che la regione Lazio ha concesso in comodato dâuso. âA renderlo accogliente -ha scritto Stefano Straccia- sono tutti i colori delle decorazioni, delle sedie e dei libri, ma soprattutto il sorriso e la gioia, visibile negli occhi di ciascuno che in quel luogo lavora e imparaâ.
Come afferma lo scrittore, âpartite a Roma come una piccola realtĂ , oggi le scuole Penny Wirton sono quarantadue, sparse in tutta Italia, da Messina a Trieste. Vi si insegna italiano agli stranieri, mettendo al centro la singola persona, ciascuna con la propria storia. Aconfessionali, apartitiche, completamente gratuite, con lezioni individuali: a ogni studente il suo insegnante (rigorosamente volontario). Un luogo dove si sperimenta cosa dovrebbe essere la scuola: unâintensificazione della vita, guardarsi negli occhi e camminare insieme per costruire tasselli della societĂ che vorremmoâ.
Carla Vittoria Ascani, ex studentessa della 5^B, in modo sintetico e affascinante- come ha sottolineato Eraldo Affinati- ha scritto che le classi hanno fatto esperienza dellâamore per il futuro.
SĂŹâŚ. âA Roma il Paradiso si trova sotto terraâ (Stefano Straccia).
Â