
Nicola Attadio al Rosetti
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 22 Febbraio 2019 19:35
- Scritto da --
- Visite: 714

La sua Vita di Nellie Bly conquista studenti e Club Lettori
Lo scrittore e giornalista Nicola Attadio, è stato l’ospite dell’atteso incontro svoltosi sabato 9 febbraio al Liceo Rosetti di San Benedetto del Tronto. Attadio ha incontrato al mattino gli studenti delle classi terze e quarte, al pomeriggio gli aderenti al Club dei Lettori; la giornata, dedicata al dialogo sulla biografia romanzata della giornalista statunitense Nellie Bly (1864-1922), si è inserita nel Progetto Bompiani che, in collaborazione con Mimmo Minuto e l’associazione “I luoghi della scritturaâ€, il nostro Liceo sta portando avanti da tempo. Sull’evento culturale le riflessioni di Laura Massicci, 4^ E, e Marzia Piemontese, 5^ D, accompagnate dalla galleria fotografica realizzata da Taisia Maria Prodan, 5^D e da Marco Vespasiani, 4^E.
In una realtà sociale in cui la funzione della parola scritta viene sempre più svalutata a favore dei social network, confrontarsi con personalità come Nicola Attadio consente di riflettere e analizzare l'importanza della conoscenza letteraria.
Nella giornata di sabato 9 febbraio 2019 le classi terze e quarte del Liceo Scientifico "B. Rosetti" hanno avuto l'onore di incontrare il giornalista e neo scrittore, che con entusiasmo si è prestato al dialogo circa il suo primo romanzo, Dove nasce il vento - Vita di Nellie Bly. L'iniziativa è stata possibile grazie all'impegno della professoressa Adelia Micozzi e della professoressa Elena Cardola ed al coinvolgimento delle docenti Anna Amelia Breccia, Francesca Nanni e Valentina Vagnoni. Come un angelo custode, Mimmo Minuto, che ha permesso l'organizzazione di questo appuntamento, in collaborazione con l'associazione culturale "I luoghi della scrittura".
Un incontro più che costruttivo, che non è rimasto circoscritto alla biografia romanzata della giornalista Elisabeth Cochran, alias Nellie Bly.
Nel rispondere alle domande dei ragazzi del liceo, Nicola Attadio è stato capace di raccontare e collegare la storia della prima giornalista investigativa alla realtà dei millennials: con un tono scherzoso ma diretto, Attadio ha invitato i giovani ad aprire gli occhi davanti ad una società in continua evoluzione, spingendoli ad appassionarsi e ad informarsi perché "una società senza giornalismo è una società meno libera". - Laura Massicci 4^E
Â
Dove nasce il vento - Vita di Nellie Bly è la biografia di una donna vissuta tra la fine dell'800 e l'inizio del ‘900 che, grazie alla sua passione ed al suo rifiuto di scendere a compromessi, diventò una delle prime ad aprire alle donne la strada del giornalismo. La sua determinazione, dedizione e capacità di avere successo in qualsiasi ambito la conducesse la voglia di scoprire e raccontare il mondo, la resero il simbolo di un'America in continua evoluzione.
Questo personaggio, raccontato con semplicità da Attadio, ha affascinato gli studenti delle classi terze e quarte del liceo, che nella mattinata hanno potuto fare domande circa la sua storia allo stesso autore del libro. Il giornalista ha poi incontrato in maniera informale il Club dei Lettori del Liceo Scientifico, a cui ha rivelato il lato più umano di Nellie, senza tralasciare la sua grande attualità .
Durante gli incontri non sono mancati riferimenti a questioni di oggi, come l'influenza della stampa sull'opinione pubblica e il suo rapporto con la politica. Particolarmente interessante è stato per i ragazzi il tema della parità di genere e delle quote rosa, che costituisce uno dei più grandi dibattiti quotidiani.
In un'epoca in cui la pratica della lettura diventa sempre meno diffusa tra le nuove generazioni, iniziative di questo genere, soprattutto se promosse dalle scuole, mostrano come la lettura sia capace di far acquisire consapevolezza e di rendere i ragazzi dei veri e propri cittadini di domani. - Marzia Piemontese 5^D