A Roma indietro nel tempo: la visita delle classi II A e II F
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 15 Maggio 2018 07:39
- Scritto da Alessandra Piersanti 2F - Luca Neroni 2A
- Visite: 959
Favoriti da un clima ideale, gli alunni delle classi 2A e 2F del Liceo Scientifico B. Rosetti di San Benedetto del Tronto, hanno vissuto una giornata diversa lo scorso 24 aprile, visitando alcuni dei posti più belli della città di Roma: la Basilica di San Clemente, il Foro Romano, il Colosseo, il Pantheon e Piazza di Spagna. Una guida ha accompagnato i ragazzi per gran parte del percorso all’interno della città , aiutandoli a comprenderne il valore storico e artistico e tenendo alta l’attenzione con diverse curiosità sugli argomenti trattati, attinenti la programmazione di italiano e latino. Nel testo alcune riflessioni di Alessandra Piersanti (II F) e Luca Neroni (II A) che hanno voluto anche ringraziare le docenti Giuseppina Sirugo, Serena Mascitti ed Elena Cardola che li hanno affiancati nella visita alla Città Eterna.
“Della Basilica di San Clemente ci ha colpito in modo particolare una delle prime iscrizioni in lingua volgare situata in nei sotterranei della chiesa oltre che le particolari decorazioni dell’abside – il commento di Alessandra -. Attraversare il Foro Romano ci ha fatto pensare alla magnificenza delle opere architettoniche e artistiche delle quali oggi ammiriamo i resti. Il Colosseo ci ha riportato indietro nel tempo, quando nell’arena i gladiatori si sfidavano a duello, coinvolgendo a volte anche bestie feroci, ed incitando la folla disposta sulle tribune ad assistere agli spettacoli. Il Pantheon ci ha stupito per l’immensità della sua cupola, che è tra le più grandi al mondo. Un tempo era il tempio di tuti gli dei, innovativo per la sua forma circolare, mentre attualmente è un luogo consacrato dalla Chiesa Cattolica. Passeggiare per piazza di Spagna tra i vari negozi è stato divertente. Inoltre il nostro pomeriggio romano è stato allietato da un gustoso gelato presso la storica gelateria Giolitti. Questo viaggio di istruzione ci ha arricchito culturalmente e ci ha permesso di trascorre un’intera giornata insieme divertendoci e vedendo concretamente quello che troviamo semplicemente illustrato sui libri†. Per Luca Neroni “la visita guidata a Roma è stata un’ottima esperienza che ha permesso a noi studenti di visitare in modo sicuramente più consapevole una delle città più importanti del mondo. Toccare concretamente le pietre del Foro Romano, leggere le iscrizioni in latino e vedere dal vivo tutto ciò che è descritto nei libri di testo è senza dubbio il metodo più efficace che ci permette di confrontarci con la realtà e capire che dietro alla semplice spiegazione c’è un intero mondo che troppe volte ignoriamo. Andare a Roma con la consapevolezza di ciò che si sta visitando deve essere quindi un privilegio perché anche se per noi può sembrare qualcosa di scontato, non a tutti è data la possibilità di fare certe esperienzeâ€.