Liceo Scientifico Sportivo
- Dettagli
- Pubblicato MercoledĂŹ, 20 Dicembre 2017 12:06
- Scritto da admin
- Visite: 22437
Il LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO è una nuova offerta formativa che coniuga licealitĂ e sport con un diverso modo di insegnare le discipline sportive.Â
FinalitĂ
La sezione ad indirizzo sportivo è volta allâapprofondimento delle scienze motorie e sportive e di una o piĂš discipline sportive allâinterno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, lâacquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonchĂŠ dellâeconomia e del diritto. Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilitĂ ed a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, lâattivitĂ motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.
Titolo di studio
Al superamento dellâesame di Stato verrĂ rilasciato il diploma di Liceo Scientifico - Sezione ad Indirizzo Sportivo.
PIANO DEGLI STUDI
MATERIE | 1° BIENNIO |
2° BIENNIO |  | ||
---|---|---|---|---|---|
1° ANNO |
2° |
3° |
4° |
5° | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | Â | Â | Â |
Storia | Â | Â | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed economia dello sport | Â | Â | 3 | 3 | 3 |
Filosofia | Â | Â | 2 | 2 | 2 |
Matematica (con Informatica al primo biennio) |
5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) |
3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Discipline sportive | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Religione cattolica /AA | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALI ORE SETTIMANALI | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Rispetto al Liceo Scientifico tradizionale questa sezione si caratterizza per il potenziamento di Scienze motorie e sportive e di Scienze naturali; sono presenti inoltre, in sostituzione di Latino e di Disegno e storia dellâarte, gli insegnamenti Diritto ed economia dello sport e Discipline sportive. In quest'ultima materia si approfondiscono teoria e pratica di molti sport, la cui scelta sarĂ rimessa all'istituzione scolastica, in base alle richieste degli alunni e delle famiglie
Liceo Scientifico Sportivo | |||||
---|---|---|---|---|---|
1° anno | Pallamano | Atletica | Orienteering | Ginnastica Artistica |
Unihockey |
2° anno | Canottaggio | Pallavolo | Atletica | Orienteering | Ginnastica artistica |
3° anno | Basket | Canottaggio | Atletica e nuoto | Pallavolo |  Sport integrato |
4° anno | Badminton | Vela | Atletica | Calcio unihockey | Sport integrato |
5° anno | Tag Rugby | Badmonton | Sport di squadra | Sport di combattimento |
 Sport integrato |
Profilo in uscita
Ă quello di uno studente che ha buone competenze in ambito scientifico, grazie anche alle peculiaritĂ che le discipline introdotte assumono nel contesto degli insegnamenti caratterizzanti il liceo scientifico: lo studio e la pratica delle discipline sportive ha naturali connessioni con la fisica, la biologia, la fisiologia, la biomeccanica, la chimica, la statistica, etc. Il percorso di studi evidenzia inoltre lâaspetto pluridisciplinare dello sport, che si distingue anche per il suo ruolo sociale, contribuendo al senso civico degli studenti, favorendo lâaggregazione, lâintegrazione e la socializzazione.
Gli sbocchi professionali
La preparazione e il tipo di formazione acquisite permettono di proseguire con successo lo studio universitario, oltre che nei corsi di laurea di settore (Scienze Motorie, Sport e Salute; Scienza, tecnica e didattica dello sport; Scienza dell'attivitĂ fisica per il benessere; Scienze e Tecnologie del Fitness e dei prodotti della Salute), in tutti i corsi di laurea ad indirizzo medico, paramedico, scientifico e tecnologico. Lâindirizzo apre inoltre un ampio ventaglio di possibilitĂ nello sport businnes, nel management dello sport, nel giornalismo sportivo e nelle professioni legali nello sport, ma anche e soprattutto in tutti quei settori dove è necessaria la presenza di:
⢠preparatori fisici esperti nella programmazione e nella conduzione dei programmi di allenamento;
⢠esperti da utilizzare nellâambito di palestre, gruppi sportivi e centri di benessere, con competenze professionali di natura multidisciplinare, finalizzate allo sviluppo e mantenimento del benessere psicofisico;
⢠organizzatori e coordinatori di eventi sportivi agonistici e di tipo amatoriale e di attività fisica di carattere ricreativo, educativo, sportivo, in strutture pubbliche e private;
⢠consulenti di società ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio;
⢠operatori nella comunicazione e gestione dell'informazione sportiva.