
Il LICEO MATEMATICO allo Scientifico Rosetti
- Dettagli
- Pubblicato VenerdĂŹ, 15 Dicembre 2017 16:30
- Scritto da prof.ssa Elena Cardola
- Visite: 2700

Dal prossimo anno scolastico al Liceo Scientifico Benedetto Rosetti di San Benedetto del Tronto prenderĂ il via il Liceo Matematico, in collaborazione con lâUNI.CAM. Lâimportante novitĂ nel panorama scolastico provinciale sarĂ presentata alle famiglie mercoledĂŹ 20 dicembre alle ore 16, nellâaula magna dellâistituto, dai Professori Carlo Toffalori e Sonia LâInnocente dellâateneo di Camerino, alla presenza della Dirigente dellâUfficio scolastico provinciale Carla Sagretti, del Presidente della Provincia Paolo DâErasmo, del Sindaco di San Benedetto del Tronto Pasqualino Piunti, del Presidente del Consiglio dâistituto Emidio Straccia, a fare gli onori di casa la Dirigente Scolastica Stefania Marini. Il Liceo Matematico, avviato a livello nazionale da alcuni anni e riconosciuto dal MIUR, si configura come un corso di alta formazione matematica e scientifica allâinterno del quale, in virtĂš del fondamentale contributo del mondo accademico, sono presenti corsi aggiuntivi di potenziamento e approfondimento di matematica applicata a vari ambiti del sapere, dalla logica alle scienze, alle discipline umanistiche. Lâintento è accrescere e sviluppare conoscenze, abilitĂ e competenze matematiche nell'ottica di una formazione completa e omogenea degli studenti.
La Sezione di Matematica della Scuola di Scienze e Tecnologie dell'UniversitĂ di Camerino offrirĂ il supporto scientifico a tutte le attivitĂ del liceo matematico: specifica formazione dei docenti anche presso la propria sede, collaborazione nella predisposizione del test dâingresso, specifiche attivitĂ di docenza insieme ad una continua condivisione nei contenuti e nelle modalitĂ della didattica. Â
Il Rosetti ospiterĂ una sola sezione del Liceo Matematico e pertanto le domande di iscrizione alla classe prima saranno accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili, tenuto conto dei vigenti vincoli normativi, di organico, sicurezza ed organizzativi; lâaccesso degli alunni alla sezione sarĂ stabilito sulla base dei seguenti criteri: voto di uscita dalla scuola secondaria di primo grado ed esito del test dâingresso; a paritĂ di punteggio si considererĂ la presenza della Lode e, in subordine, rispettivamente il voto finale in matematica e lâesito di un colloquio motivazionale.
âIl piano orario del Liceo Matematico prevede 240 ore aggiuntive rispetto al corso ordinario, 50 ore per ognuno dei primi quattro anni e 40 nellâultimo â spiegano i docenti referenti, professoressa Paola Palestini e professor Luciano Zazzetti â e si configura pertanto come un valido ampliamento dellâofferta formativa del Rosetti, indirizzato in particolare a quegli studenti che hanno giĂ manifestato interesse e curiositĂ per la disciplina declinata anche in contesti meno tradizionali della scuola superiore, quali ad esempio crittografia, biomatematica, matematica nella letteratura e nel cinema, in linea con le piĂš aggiornate metodologie didatticheâ. La Dirigente Scolastica Stefania Marini non nasconde la soddisfazione per questa novitĂ che coinvolge tutta la comunitĂ scolastica del Rosetti: âEssa rappresenta unâopportunitĂ formativa unica nel territorio provinciale, che consolida lo stretto e proficuo rapporto di collaborazione da anni attivo tra il nostro istituto e lâUniversitĂ di Camerino ed evidenzia lâapertura del Rosetti alle novitĂ ed alle sfide educative, affiancando gli altri percorsi di eccellenza giĂ attiviâ.