Azione di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblicità.
Fondi Strutturali Europei 2014-2020

Giornata per le vittime del terrorismo. Il professor Orsini al liceo Rosetti

professor Alessandro OrsiniUna speciale opportunità di informazione e confronto sul tema del terrorismo di ieri e di oggi sarà offerta martedì, dalle ore 9.30, ad alcune classi del nostro istituto. L’aula magna infatti accoglierà la Cerimonia per la “Giornata in memoria delle vittime del terrorismoâ€, istituita con legge 56/2007. Ospite di rilievo il professor Alessandro Orsini, Direttore dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della LUISS e del sito d’informazione Sicurezza Internazionale,  professore associato di Sociologia del terrorismo nel Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS, che si soffermerà sul tema “L’ISIS in Europaâ€.

Il docente vanta un curriculum di grande prestigio internazionale che lo ha portato, recentemente, ad essere nominato anche membro della commissione per lo studio dell’estremismo jihadista con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. I suoi studi sul terrorismo, tradotti nelle principali lingue europee, ma anche in persiano, sono apparsi sulle maggiori riviste scientifiche internazionali specializzate in studi sul terrorismo. I suoi lavori sono stati riportati sul sito del Governo Italiano e sul sito del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston presso il quale si è formato e con cui ha collaborato più volte; è anche accreditato giornalista ed editorialista su quotidiani e riviste italiani ed esteri. Ha al suo attivo numerosissime pubblicazioni e vari libri tra cui Anatomia delle Brigate rosse (Rubbettino) e Gramsci e Turati. Le due sinistre (Rubbettino), che hanno suscitato ampio dibattito nel Paese per la novità e la profondità delle tesi.

Un appuntamento di grande importanza, quindi, cui parteciperanno, oltre all’Amministrazione comunale, alcuni classi del nostro Liceo (IV B, IV G e V A) e del Classico Leopardi,in rappresentanza degli studenti sambenedettesi; un appuntamento che cade nel giorno in cui si celebra anche la “Giornata dell’Europaâ€, ricorrenza oggi più che mai attuale, alla luce dei tanti eventi che suscitano discussioni sul ruolo e la funzione dell’UE.