Azione di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblicità.
Fondi Strutturali Europei 2014-2020

Partita l’alternanza scuola-lavoro

Foto di gruppo

Sono già avviate e diversificate le attività relative all’alternanza scuola-lavoro varate e programmate dal Collegio dei Docenti e dai Consigli di classe, anche sulla base della disponibilità ad accogliere gli studenti manifestata da enti, associazioni, privati. Inserita strutturalmente dalla legge107/2015 nel percorso scolastico liceale, a partire dalle classi terze, essa è una strategia didattica che potenzia l’offerta formativa recependo la Raccomandazione del Parlamento Europeo che individua nell’inclusione sociale e nell’occupazione le competenze chiave per la cittadinanza attiva.

Una delle attività previste è il tutoraggio degli adulti che frequentano i corsi di informatica programmati dall’Utes. Gli allievi partecipanti sono in totale 19 e provengono da sei classi terze. Il loro “compito di realtà“ consiste nel supportare gli iscritti ai corsi in tutte le attività di laboratorio informatico e molti sono obiettivi previsti nell’ambito anche della cittadinanza attiva. Nel primo incontro che si è tenuto lunedì 4 Aprile presso la sede dell’Utes, i ragazzi sono stati divisi in due turni: dalle ore 15.15 alle 17.15 quelli delle classi 3A, 3B, 3E e 3F (Riccardo Aubert, Gian Paolo Clementi, Leonardo Tavoletti; Marco Graziaplena, Matteo Masullo, Andrea Vadini; Matteo Lanciotti, Andrea Pignotti, Lorenzo Polidori; Chiara Perozzi, Beatrice Rossi, Aurora Siliquini ) opereranno per il corso di livello base e dalle ore 17.15 alle 19.15 quelli delle classi 3C e 3D (Edoardo Ranalli, Mario Iobbi, Francesca Minichelli; Beatrice Masetti, Cristina Rossetti, Rea Lika, Ludovica Annunzi) si attiveranno per il corso di livello avanzato. L’attività sarà svolta nei mesi di aprile e maggio.

A spiegare meglio le finalità del programma è la professoressa Filomena Nespeca, responsabile del coordinamento delle attività. “Il Liceo Scientifico “Benedetto Rosetti“ promuove attraverso l’alternanza scuola–lavoro l’interazione fra competenze e apprendimenti e favorisce la formazione globale degli alunni, coniugando la licealità, intesa come spazio di formazione ampia ed armonica della personalità dello studente, con le istanze che emergono dal contesto sociale e territoriale dove non sono sufficienti saperi univoci e nessuna conoscenza è esaustiva nel tempo. Attraverso l’alternanza scuola-lavoro si concretizza il concetto di pluralità e complementarità dei diversi approcci dell’apprendimento, accrescendo la motivazione allo studio e guidando gli allievi alla scoperta delle vocazioni personali e degli interessi individuali. La formazione scolastica viene infatti arricchita attraverso i “compiti di realtà” di competenze “sul campo”e viene potenziato il percorso di orientamento”. I docenti tutor per le classi interessate sono Alfredo Rizzoli (3 A), Fernanda Valeri e Paolo Virgili (3 B), Lucia Massi e Roberto Sforza (3 C), Patrizia Ciabattoni e Francesca Nanni (3 D), Maria Concetta Sabatini e Giancarlo Brandimarti (3 E), Anna Maria Girardo (3 F).