La scienza al servizio dell’uomo
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 30 Dicembre 2014 17:18
- Scritto da Emanuela Pasqui - Elena Cardola
- Visite: 2734
Vi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dell'uomo. Il primo è familiare a tutti: direttamente ancor più indirettamente la scienza produce strumenti che hanno completamente trasformato l'esistenza umana. Il secondo è per sua natura educativo, agendo sullo spirito. Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso, questa seconda modalità non è meno efficiente della prima. (Albert Einstein)
Le parole dello scienziato forse più conosciuto ed amato dal grande pubblico sono tra gli elementi che hanno spinto i docenti del Dipartimento di Scienze ad organizzare, grazie alla disponibilità offerta da relatori di grande professionalità ed esperienza, gli “Incontri con la scienza”, progetto del Pof consistente in una serie di appuntamenti, aperti agli alunni del triennio, volti ad approfondire aspetti innovativi nell’ambito scientifico.
Il primo incontro, svoltosi lo scorso 11 dicembre, ha avuto per tema “Lo sviluppo delle neuroscienze tra neurologia e psichiatria” e come apprezzato relatore il dottor Maurizio Pincherle, neuropsichiatra infantile, responsabile dell’Unità operativa di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale di Macerata, esperto di problematiche dell’età evolutiva ed autore di varie pubblicazioni scientifiche. Il professionista ha aperto uno squarcio su questa affascinante branca del sapere che, soprattutto negli ultimi anni, si è arricchita costantemente di nuove acquisizioni; egli, attraverso un percorso che si è sviluppato tra neurologia e psichiatria, ha permesso di far scoprire temi relativi al funzionamento del cervello e alle patologie del sistema nervoso, approfondendo, anche in dimensione storica, i progressi delle neuroscienze. Temi che hanno suscitato grande attenzione da parte di studenti e docenti presenti, anche perché arricchiti da una diretta esperienza professionale.
Il prossimo incontro permetterà di addentrarsi in un percorso affascinante che, dallo sviluppo delle neuroscienze, consentirà di esplorare il sistema Neuroni Specchio la cui scoperta, come afferma V. S. Ramachandran, “rappresenta per le neuroscienze quello che il DNA ha rappresentato per la biologia”.
La crescente sensibilità verso il mantenimento di uno stato di benessere psicofisico potrà tradursi in maggiore consapevolezza e comportamenti e stili di vita corretti, anche grazie agli incontri su temi di rilevante attualità scientifica e sociale: le malattie infettive emergenti, TBC ed Ebola, le vaccinazioni per i viaggi internazionali e la prevenzione, la relazione tra fumo e patologie, l’alimentazione e il controllo dei disturbi alimentari.
Di sicuro impatto saranno poi gli aspetti applicativi della scienza, anche in settori non compresi nell’ambito specificatamente medico; in questa ottica gli interventi della Polizia Scientifica consentiranno, attraverso l’analisi degli strumenti, delle nuove tecniche e “della scena del crimine”, di avvicinare gli studenti alle metodologie investigative e al mondo delle Istituzioni, orientando gli studenti verso conoscenze corrette ed organiche. Il calendario dei futuri appuntamenti, con orario 15-17, è così articolato:
• 22 gennaio 2015: “NEURONI SPECCHIO, EMPATIA E RIABILITAZIONE”, relatori il dott. Domenico Sabatini, Presidente Società Italiana Geriatria Ospedale Territorio (SIGOT) Regione Marche ed il dott. Alfredo Fioroni Dirigente Medico U.O. Medicina Fisica e Riabilitativa Area Vasta 5 – Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto, docente della facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche;
• 10 febbraio 2015: “LA BIOLOGIA E LA CHIMICA NELLE INDAGINI DELLA POLIZIA SCIENTIFICA”, relatore il Direttore Dirigente Gabinetto Interregionale Marche Abruzzo - Polizia Scientifica - Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, dr. Massimiliano Olivieri, coadiuvato da alcuni collaboratori;
• 5 marzo 2015: "MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI, TBC, EBOLA, VACCINAZIONI PER VIAGGI INTERNAZIONALI E PREVENZIONE", relatore il dott. Antonio Santone, responsabile Ambulatorio Medicina del viaggiatore e profilassi internazionale Area Vasta 5 – Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto, docente facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche;
• 19 marzo 2015: "FUMO E PATOLOGIA NEOPLASTICA", relatore il dott. Walter Siquini, Direttore U.O. Complessa di Chirurgia– Direttore Dipartimento di Onco-ematologia Area Vasta 5 Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto, docente facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche;
• (data da fissare): " ALIMENTAZIONE E CONTROLLO DEI DISTURBI ALIMENTARI", relatore il dott. Carlo Rasetti Dirigente Medico U.O. Medicina Interna – Responsabile Progetto Nutrizione Dipartimento Medico Area Vasta 5 – Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto. docente facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.