Azione di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblicitĂ .
Fondi Strutturali Europei 2014-2020

18-26 NOVEMBRE: SETTIMANA EUROPEA RIDUZIONE RIFIUTI

Locandina

Da sabato 18 a domenica 26 Novembre è in programma la quindicesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti. Anche il Liceo Scientifico Rosetti, quale istituto aderente alla rete Eco-Schools, è all’opera per sollecitare nelle giovani generazioni una adeguata riflessione che sia di stimolo all’attivazione di fruttuose azioni personali e collettive, come chiarito dalla professoressa Stefania Buttafoco, docente referente d’istituto per le attività di Educazione ambientale. In tal senso acquista valore il decalogo, pubblicato in calce, contenente alcune strategie per contenere la produzione di rifiuti.

Il focus tematico del 2023 sarà il packaging, un tema chiave in questo momento, poiché oltre il 40% della plastica e il 50% della carta utilizzata in Europa sono proprio destinate alla realizzazione di imballaggi. Negli ultimi anni, inoltre, il volume di rifiuti da imballaggio è notevolmente cresciuto, parallelamente all’aumento di consumi da asporto o a domicilio. Per rispondere a questa tendenza, la Commissione Europea ha posto obiettivi ambiziosi: tutte le tipologie di imballaggio, infatti, dovranno essere riutilizzabili o riciclabili entro il 2030. È pertanto fondamentale ridurre la quantità di rifiuti prodotti, e in questo senso la nuova edizione della SERR rappresenta un’occasione importante per accendere i riflettori su una tematica quanto mai attuale.

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).

La SERR attraverso una elaborata campagna di comunicazione ambientale intende promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. L’accento è quindi sulla prevenzione dei rifiuti e ogni azione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti mostra come ogni attore della società – compresi i singoli cittadini – possa, in modo creativo, contribuire a ridurre i rifiuti in prima persona e a comunicare questo messaggio d’azione agli altri.