Alla scoperta della Città Eterna
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 30 Novembre -0001 00:00
- Scritto da classe 2 S
- Visite: 187
La visita a Roma delle classi 2S e 2 A
Lo scorso giovedì 13 aprile le classi 2 A e 2 S sono state coinvolte in una gita didattica a Roma. Dopo la partenza dal piazzale antistante il liceo, il gruppo è stato catapultato direttamente nell’Antica Roma, per scoprire e approfondire aspetti già trattati durante le ore scolastiche.
Prima di passare alla visita guidata, i ragazzi, accompagnati dalle docenti Stefania Luciani, Maria Silvia Sebastiani, Nella Di Nardo ed Elena Cardola, sono stati dotati di un auricolare per ascoltare la guida per non perdersi nessun particolare.
La prima tappa della giornata è stata la Basilica di San Clemente, edificio dedicato a papa Clemente I, la cui stratificazione interna offre uno spaccato dell’evoluzione storico-archeologica dell’Urbe. A turno le classi, accompagnate dalla guida, hanno scoperto e ammirato la cripta della basilica che raccoglie centinaia di anni di storia nelle varie parti che la compongono; tra i punti di maggiore interesse l’affresco ‘a fumetto’ del miracolo di San Clemente, uno dei più antichi documenti del volgare italiano; in seguito il gruppo si è concentrato sul fulcro della struttura, al piano terra.
Successivamente, dopo una osservazione dall’esterno, i ragazzi sono entrati all’interno dell’Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto oggi come Colosseo. Sono stati forniti moltissimi dettagli sulla vita di questo maestoso monumento, progettato dall’imperatore Vespasiano intorno al 70 d.C., i cui lavori sono terminati solo dieci anni dopo.
Nonostante il tempo poco favorevole, la visita è continuata in maniera serena e, dopo una sosta per la pausa pranzo, le classi si sono immerse nella realtà dei Fori Imperiali, dove hanno avuto la possibilità di cogliere aspetti differenti dell’epoca romana grazie ai vari imperatori che hanno lasciato la loro impronta. Tutto è sfociato nella visita del Colle Palatino, come ultima tappa di questo lungo tragitto, di cui sono stati forniti ulteriori aneddoti che hanno rapito l’attenzione dei ragazzi, costretti poi ad abbandonare la Città Eterna e ritornare nella loro quotidianità, distante ormai due millenni da quel mondo.