Azione di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblicità.
Fondi Strutturali Europei 2014-2020

Disostruzione delle vie aeree: quando un gesto salva una vita

IMG-20221219-WA0004.jpg

Una lezione davvero particolare quella cui hanno partecipato gli studenti della classe 5^S. I ragazzi hanno infatti avuto la possibilità di incontrare la signora Adriana Larizza, istruttrice di corsi di formazione di primo soccorso, che ha sviluppato il tema della ''Disostruzione pediatrica, bambini ed adulti'.

Cibi, giocattoli, oggetti di piccole dimensioni presenti in casa ed in altri luoghi possono rappresentare un serio rischio per i bambini più piccoli, ma anche per quelli più grandi e per gli stessi adulti; l’ingestione accidentale di un corpo estraneo è infatti un evento piuttosto frequente che però genera panico e incapacità di operare in maniera corretta nell’immediatezza dell’emergenza mentre saper agire con prontezza e lucidità può essere decisivo nella tutela di una vita. Da qui l’approfondimento sul tema, legato alla programmazione didattica del docente di Scienze Motorie, professor Giuseppe Panetta.

L’incontro ha visto una accurata presentazione generale dell'argomento, dopo la quale la signora Larizza ha invitato gli studenti alla diretta sperimentazione delle manovre, con l'ausilio di manichini formato lattante e bambino, per far sì che i ragazzi attuassero il protocollo di intervento in caso di ostruzione delle vie aeree nei più piccoli. Si è passati poi alla prova sulla persona adulta che i ragazzi e le ragazze hanno svolto a coppie. La classe ha seguito con evidente interesse e grande partecipazione tutte le fasi della seduta; ad ognuno verrà rilasciato un attestato di partecipazione.