GIORNATA MONDIALE DEL SUOLO
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 09 Dicembre 2022 12:13
- Scritto da prof.ssa Maria Silvia Sebastiani
- Visite: 190
In un pugno di terra ci sono più organismi viventi di quante persone sulla Terra; più di otto miliardi tra batteri, lombrichi, nematodi e tantissime altre specie.
Un’ incredibile ricchezza e varietà di organismi viventi che assicura – oltre alla fertilità dei suoli e alla loro capacità di assorbire carbonio dall’atmosfera – anche la presenza e la disponibilità dei micro e macro nutrienti necessari alla crescita delle piante alimentari e alla salute umana. Senza le giuste quantità di calcio, ferro, sodio, zinco, manganese e degli altri elementi presenti nei suoli fertili, la qualità dei cibi si impoverisce drammaticamente.
Infatti, l'intero ecosistema terrestre si nutre dalle risorse del terreno e proprio questo è il tema cardine della Giornata Mondiale del Suolo, che si celebra ogni anno il 5 dicembre.
L'iniziativa, nata nel 2002 dall’Unione Internazionale delle Scienze del Suolo e dal 2014 celebrata ufficialmente dalle Nazioni Unite, vuole ricordare l’importanza di questo elemento naturale per la vita delle piante, degli animali, degli esseri umani e del Pianeta, ma anche sensibilizzare sulle numerose minacce che compromettono i suoli di tutto il mondo.
Se i suoli non vengono gestiti in modo sostenibile, la loro fertilità e le piante diventano carenti di nutrienti, con gravi conseguenze per la salute.
E’ fondamentale diffondere l'informazione e soprattutto la consapevolezza che il suolo è essenziale e sostanziale per la nostra esistenza.
Temi e priorità che il nostro Liceo porta avanti da diversi anni all’interno del programma Eco-schools con la convinzione che nutrire l’eco-sensibilità dei nostri studenti possa aiutare a preservare un dono come quello del suolo, che spesso diamo per scontato.
Per celebrare questa giornata internazionale, l’alunno SHEBARSHIN MASSIMO della classe 1^E, sotto la supervisione del prof. Ulissi Ulisse di scienze naturali, ha realizzato un poster per dimostrare, con tutto il suo talento, come l’uomo sia ormai pronto a farsi carico della Salute del Pianeta Terra.