23 NOVEMBRE, FIBONACCI DAY
- Dettagli
- Pubblicato LunedĂŹ, 21 Novembre 2022 09:44
- Scritto da prof.ssa Elena Cardola
- Visite: 251
Il Liceo Rosetti apre le porte alla cittĂ
Il Liceo Scientifico Rosetti celebra il Fibonacci Day aprendo i suoi spazi alle scuole del territorio in una giornata che coniuga amore per la matematica e volontĂ di presentare la propria proposta formativa. Lâappuntamento per famiglie, studenti e docenti di altri istituti che vogliano vivere momenti di approfondimento non disgiunto da gioco e sorpresa è fissato per il 23 novembre 2022 a partire dalle ore 15.
Nellâannunciare lâiniziativa lâistituto sambenedettese ricorda che questa è legata alla Giornata dei Licei Matematici, che, secondo quanto proposto dallâUnione Matematici Italiani, viene organizzata ogni anno il 23 novembre e che, da questâanno, è dedicata ai Licei Matematici. La data ha una doppia valenza in quanto si tratta della giornata mondiale dedicata a Fibonacci (Phi Day per via della datazione anglosassone 11-23) e si colloca nel periodo che ciascuna scuola dedica allâOrientamento in ingresso per presentare la propria offerta formativa agli studenti della terza media.
Tra gli obiettivi della Giornata la volontĂ di sostenere il senso di appartenenza a una comunitĂ nazionale nei docenti e negli studenti e di dare visibilitĂ allâesperienza del Liceo Matematico a livello locale, organizzando iniziative che -sul territorio- possano catturare lâinteresse degli studenti e che possano avere lâopportuno risalto mediatico.
Lâappuntamento prevede il coinvolgimento diretto di tutte le classi del corso matematico che, preparate e guidata da docenti di disciplina, proporranno laboratori specifici cui ci si potrĂ prenotare grazie al form presente al seguente link, reperibile anche sulla home page del Liceo Rosetti:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeGKh7E472qDBFg-g6EiMv35lrUexZ5R4_PJhVQXhIVpVJj8g/viewform
La frequenza dei laboratori sarĂ preceduta, dalle ore 15:00 alle ore 16:30, nellâAula Magna dellâistituto, dalla partecipazione in streaming, insieme ai referenti UNICAM, al momento nazionale online comune a tutte le scuole, a sottolineare la collaborazione che lega i vari Licei Matematici. In programma il collegamento con gli altri licei matematici regionali e, da camerino, con la professoressa Sonia LâInnocente, docente UNICAM, referente regionale dei Licei Matematici delle Marche. Ă prevista anche lâintervista ad Alessio Figalli, medaglia Fields 2018. A seguire, fino alle 19, i laboratori didattici aperti agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado del territorio, che racconteranno ad un pubblico ampio il progetto e le attivitĂ che si svolgono allâinterno del Liceo Matematico.
La classe I M popone Matemagica, gestito sotto la guida della professoressa Paola Palestini; i ragazzi proporranno alcuni giochi di âmatemagiaâ, attivitĂ finalizzata a sottolineare lâimportanza delle dimostrazioni in matematica. La classe II M presenterĂ Fibonacci con C++: guidati dal professor Nuccio Mozzicato gli studenti mostreranno attivitĂ sulla programmazione in C++ e sulla successione di Fibonacci. La classe III M darĂ vita a Pithagore Hub: con la guida del professor Luciano Zazzetti i ragazzi illustreranno lâapp Android da loro realizzata per dimostrazioni di geometria sintetica attraverso video e testi visuali. La classe IV M con Sai mantenere un segreto? ProporrĂ , ancora con la professoressa Palestini, alcune attivitĂ di crittografia. Infine la classe V M con Mateatrica, si esibirĂ in Una settimana da ⌠pitagorico, spettacolo frutto dellâattivitĂ di Teatro e Matematica guidata dalla prof.ssa Deana DâAgostino.
Questa giornata, ha poi ulteriori risvolti poichĂŠ, insieme alle attivitĂ preparatorie, rientra nel percorso PCTO per gli studenti del Liceo Matematico. Infine, i docenti delle scuole secondarie di I grado del territorio, invitati su indicazione dei referenti UMI alla partecipazione, potranno beneficiare di un attestato qualora seguano la conferenza iniziale, valida come corso di formazione per una migliore conoscenza delle opportunitĂ offerte dal Liceo Matematico. Questo, lo ricordiamo, è un progetto didattico promosso dallâUniversitĂ di Salerno che si è diffuso in tutta Italia e coinvolge ormai circa 140 scuole superiori, tra cui il Rosetti; nel Liceo Matematico sono previste ore aggiuntive rispetto a quelle curricolari, in cui sono approfonditi contenuti di matematica e, soprattutto, sono proposte attivitĂ interdisciplinari che coinvolgono la fisica, le scienze naturali, lâarte, la letteratura. Le attivitĂ aggiuntive, di norma progettate con le facoltĂ di Matematica dei territori (nel caso del Rosetti quella dellâUniversitĂ di Camerino) sono sempre di carattere laboratoriale, finalizzate ad ampliare la formazione culturale degli studenti e a svilupparne le capacitĂ critiche e lâattitudine alla ricerca.
e