Marco D’Astice e Marco Bevilacquia premiati con borsa di studio Avis
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 20 Settembre 2022 12:26
- Scritto da prof.ssa Elena Cardola
- Visite: 315
Passa anche dalla sensibilità dei più giovani il notevole aumento nel numero delle donazioni di sangue registrato dall’Avis sambenedettese.
Il dato, estremamente confortante, è stato sottolineato nella cerimonia, svoltasi in municipio sabato 17 settembre, nel corso della quale sono stati premiati gli studenti delle scuole cittadine che hanno ottenuto borse di studio ed altri riconoscimenti per la loro generosità nella donazione del sangue. Tra loro ben sei appartengono al Liceo Scientifico Rosetti, istituto superiore con più studenti donatori frequentanti la classi quinta nell'anno scolastico 2022-2023; due di loro, Marco D’Astice (primo classificato) e Marco Bevilacqua (secondo classificato) sono stati premiati con borsa di studio e gli altri quattro, Francesca Olivieri, Tommaso Pompili, Francesca Pacchioli ed Anthea Pagnanelli, hanno ottenuto una menzione speciale ed hanno ricevuto in omaggio biglietti del cinema. I riconoscimenti sono stati attribuiti sulla base di criteri tra cui il voto conseguito all’Esame di Stato ed il numero di donazioni effettuate.
L’evento di consegna delle borse di studio è avvenuto alla presenza del presidente dell’Avis sambenedettese, Marco Lorenzetti, del sindaco di San Benedetto del Tronto, Antonio Spazzafumo, dei Dirigenti scolastici degli istituti cittadini i cui studenti hanno raccolto l’invito del sodalizio ad unirsi alla cultura del dono. Lorenzetti, affiancato dal dottor Antonio Canzian, direttore del servizio trasfusionale dell’Area Vasta 5, ha espresso grande soddisfazione per la sensibilità mostrata dai donatori della locale sezione: 3335 le donazioni alla data del 16 settembre 2022, rispetto alle 2936 del 2021 e alle 2491 del 2020, alla stessa data. Cifre in controtendenza rispetto ad altre sezioni Avis delle Marche, cifre che certificano un aumento di donazioni cui non è certamente estraneo il capillare lavoro di sensibilizzazione che l’Avis locale conduce da vari anni anche nelle scuole con iniziative differenti, tra cui il bando per le borse di studio.
La Dirigente del Rosetti, dottoressa Stefania Marini, nel rappresentare la soddisfazione di tutto il Liceo per l’esito del concorso e nel congratularsi con gli studenti meritevoli, non ha mancato di sollecitare la riflessione sul valore della donazione gratuita ed anonima di sangue e dei suoi componenti, un gesto che assolve ad una altissima funzione civica, sociale e solidaristica, vicina a quello spirito generoso che tanti giovani possiedono e che spetta alle tante istituzioni ed agenzie formative dei territori valorizzare al massimo.