Il teorema di Pitagora? Lo dimostriamo con un’app
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Giugno 2022 06:53
- Scritto da Professoressa Paola Palestini
- Visite: 571
Il Liceo Rosetti al Convegno Intermat 2022
Non è mancato il positivo contributo del gli studenti del Liceo scientifico Rosetti al convegno InterMat 2022 - Percorsi e attività laboratoriali per l'ampliamento delle competenze trasversali al Liceo Matematico, svoltosi lo scorso 31 maggio per iniziativa dei Licei Matematici della Sicilia orientale in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania. L’appuntamento, svoltosi in modalità mista, presso l'aula magna del Dipartimento di Matematica e Informatica di Catania e sulla piattaforma Microsoft Teams, ha avuto come obiettivo la divulgazione di alcune attività laboratoriali di potenziamento svolte nei percorsi del Liceo Matematico di tutta Italia.
Al convegno, cui è intervenuto come relatore il professor Piermarco Cannarsa, presidente dell’UMI, Unione Matematica Italiana, insieme agli studenti di due licei scientifici di Torino e Palermo, sono stati invitati gli alunni della classe seconda del Liceo matematico che hanno presentato una comunicazione dal titolo “Gemellaggio fra due licei matematici delle Marche”. Beatrice Cafini e Leonardo Tomassetti, in rappresentanza della classe II M, hanno illustrato l’esperienza di gemellaggio svolta presso il nostro istituto il 29 maggio 2022 con gli studenti del Liceo scientifico T. Calzecchi Onesti di Fermo.
Come sottolineato proprio in occasione dell’incontro del 29 maggio dalla professoressa Sonia L’Innocente, referente UNICAM, l’iniziativa del gemellaggio, già svolta negli anni precedenti l’emergenza sanitaria legata al Covid19, è un momento importante di confronto per i ragazzi, allo scopo di conoscere metodi e contenuti dei laboratori di matematica svolti nelle ore aggiuntive del liceo matematico in scuole diverse dalla propria. Il laboratorio presentato per l’occasione è quello relativo ad un’attività di informatica effettuata durante questo anno scolastico con i docenti Paola Palestini e Luciano Zazzetti e incentrata sulla creazione di animazioni volte a dimostrare il teorema di Pitagora: ogni studente della classe, per la propria personale animazione, si è servito dei software Geogebra o Pyton.
Ogni dimostrazione, realizzata in LaTeX, è stata basata su un metodo di spiegazione di tipo "misto" cioè testuale e grafico; quest’ultimo è del tipo utilizzato da Oliver Byrne in The first book of Elements of Euclid, in cui immagini e simboli colorati sono usati al posto delle lettere per semplificare la comprensione da parte di chi legge la dimostrazione. Si tratta di un’impostazione didattica particolare e innovativa, per concezione e stile. Il lavoro è anche diventato il contenuto di un’app per cellulare, elaborata dagli stessi studenti nell’ora aggiuntiva del Liceo Matematico, realizzata utilizzando App Inventor, un ambiente di sviluppo per applicazioni Android e Ios, creato da Google, ma ora di proprietà del Massachusetts Institute of Technology. L'ambiente di sviluppo utilizzato è di tipo visuale, simile a Scratch.