8 MARZO - GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 11 Marzo 2022 13:15
- Scritto da prof.ssa Elena Cardola
- Visite: 379
La Polizia di Stato Incontra gli studenti del Liceo Rosetti
Parte anche dai banchi di scuola il rifiuto di quel retaggio culturale che è spesso alla base di femminicidi o, più in generale, di un atteggiamento di violenza e prevaricazione nei confronti delle donne. Lo conferma l’iniziativa che si è svolta nell’aula magna del Liceo Scientifico Rosetti lo scorso 8 marzo, un incontro formativo che rientra nella campagna di sensibilizzazione nazionale sulla violenza di genere dal titolo “….Questo non è amore†promossa dalla POLIZIA DI STATO.
A guidare i ragazzi nella riflessione il Vice Questore dott. Andrea Crucianelli, Dirigente del Commissariato di San Benedetto del Tronto; la dott.ssa Anna del Gaudio, sovrintendente della Polizia di Stato; il Sostituto Commissario Coordinatore Maurizio Nazionale. I ragazzi coinvolti sono stati quelli delle classi 3^M, 3^S, 3^D, accompagnate dai docenti in orario ed affiancate dalla presenza della la Dirigente Scolastica, prof.ssa Stefania Marini e della docente referente del cyberbullismo, prof.ssa Tiziana Falleroni.
La Dirigente, dopo i saluti ed i ringraziamenti al Vice Questore e a tutta la Polizia di Stato, ha introdotto il tema ribadendo l'importanza e la volontà della scuola di informare e sensibilizzare i propri studenti su temi così importanti come la violenza di genere. La presentazione degli ospiti da parte della professoressa Falleroni ha aperto le diverse relazioni. Il Vice Questore ha sottolineato gli aspetti tecnici della questione (ammonimento al questore, reato di stalking, psicologia delle donne maltrattate e recupero dei soggetti maltrattanti) precisando che la Polizia è costantemente impegnata sul territorio nella prevenzione di questi reati oltre che nella repressione degli stessi. In tal senso molto utili sono stati la consegna ai ragazzi di opuscoli, la proiezione di video e la diffusione di informazioni per riconoscere i primi segnali di una violenza sia fisica sia psicologica, per potersi tutelare e per poter denunciare le violenze.
Il Commissario ha illustrato la parte operativa svolta dalla Polizia di Stato nei casi di violenza di genere mentre la dottoressa Anna Del Gaudio si è soffermata sull’aspetto psicologico della problematica, insistendo sul narcisismo patologico di coloro che esercitano le violenze (non solo uomini) e su come poterlo riconoscere. L’intervento della Dirigente Scolastica si è soffermato sul motivo per cui spesso passi molto tempo tra la segnalazione della violenza e l’allontanamento del maltrattante; il Vice Questore Crucianelli ha rilevato a tal proposito che risponde che, sebbene la Polizia intervenga tempestivamente dando sostegno alle vittime e fornendo loro tutte le indicazioni comportamentali per potersi tutelare, la parte più complessa riguarda l’acquisizione delle prove, necessarie per procedere contro gli autori dei reati.
A stimolare le riflessioni nei partecipanti è stato inoltre un video dal forte valore simbolico, tanto che queste sono culminate nella domanda di Andreya Balestra, classe 3^M, la quale ha chiesto alla dottoressa il motivo delle tante violenze e dei numerosi femminicidi nonostante l’informazione e le campagne di sensibilizzazione; per l’esponente della Polizia di Stato una grande responsabilità è ricoperta dal retaggio culturale delle generazioni precedenti (prevaricazione, necessità di dominare e sottomettere l’altro) ma le nuove generazioni manifestano una spiccata sensibilità verso i grandi temi del rispetto della persona e dell’ambiente. Da qui l’invito alla partecipazione attiva nella comunità per cambiare il modo di vedere l’altro, aiutare coloro che si trovano in difficoltà ed eliminare le violenze di ogni genere.
Non a caso il Liceo Rosetti parteciperà con la classe 3^M alla 5^ edizione del Concorso PretenDiamo Legalità organizzato dalla Polizia di Stato; nel percorso i ragazzi saranno guidati dalla professoressa Tiziana Falleroni che ha coordinato tutte le fasi dell’importanter appuntamento dell’8 marzo.
LINK UTILI
-Â Â Â Â Â Â link alla pagina sulla Violenza di genere sul sito della Polizia di Stato
https://www.poliziadistato.it/articolo/38621744d9b4b26815352274/
-      link al video proiettato durante l’incontro. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne