Azione di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblicità.
Fondi Strutturali Europei 2014-2020

L’Erasmus torna in presenza

Studenti e docenti del Rosetti in Portogallo

foto di gruppo

Dopo un anno di mobilità e scambi didattici virtuali finalmente si è svolta la mobilità in presenza nell’ambito del progetto Erasmus KA2+ Connecting Seas. I tre studenti del Liceo Scientifico “Rosetti” coinvolti, Francesca De Angelis (4^C), Samuele Maurizi (4^M) e Stefano Merlini (4^C), accompagnati dai docenti Ersilia Marinelli, referente del progetto per l’Italia, e Luciano Zazzetti, sono stati ospiti dal 20 al 26 febbraio dei partner portoghesi dell’Agrupamento de Escolas “Anselmo de Andrade”. Insieme a loro hanno partecipato al progetto sei ragazzi rumeni, tre provenienti dal Colegiul tehnic “Ana Aslan” e tre dal Liceul teoretic “Avram Iancu”. Nel testo che segue una sintesi dell’esperienza da parte degli alunni partecipanti allo scambio”.

“In preparazione alla mobilità, volta a far conoscere e valorizzare il patrimonio dei mari su cui affacciano i diversi stati partecipanti allo scambio europeo, abbiamo avuto la possibilità di visitare il Museo del Mare e di incontrare il capitano Carlo Di Domenico, al fine di realizzare una presentazione e un quiz sulla biodiversità del mare Adriatico che abbiamo proposto nella prima giornata di lavori in Portogallo. Nella realizzazione un aiuto fondamentale è stato fornito dalla professoressa Maria Concetta Sabatini, dalla professoressa Susanna Ciaralli e dal professore Andrew Kagan, sotto la supervisione della docente referente.

I cinque giorni di attività in Portogallo sono stati molto intensi, poiché abbiamo approfondito vari temi, dalla storia dei conquistatori del mare alla lingua che unisce molte nazioni nel mondo, dall’importanza dei porti alla storia della pesca locale. Numerose sono state le visite organizzate a musei e luoghi caratteristici della zona: Cabo Espichel, Lisboa Story Center, museo Marítimo de Sesimbra, Centro Interpretativo da História do Bacalhau. Nel tempo libero abbiamo avuto occasione di visitare in autonomia la città di Lisbona.

Questo viaggio ci ha offerto non solo l’occasione di approfondire la storia del territorio ma anche quella di creare legami di amicizia che superano i confini dei singoli paesi. Tutti noi ragazzi dell’Erasmus siamo stati messi in condizione di cogliere in pieno lo spirito che anima questo progetto, condividendo con i nostri compagni rumeni e portoghesi anche quei momenti che sono andati al di là dell’esperienza scolastica.

Rinnovando i ringraziamenti al Dirigente Scolastico Stefania Marini, ai docenti che hanno partecipato ed a tutto il personale scolastico coinvolto per il supporto organizzativo e didattico, ci auguriamo che l’ottima riuscita di questa mobilità sia di buon auspicio per la prossima mobilità che si svolgerà nel nostro Liceo ad aprile e per la successiva che concluderà il progetto in Romania”.

GALLERIA FOTOGRAFICA