Azione di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblicità.
Fondi Strutturali Europei 2014-2020

Eduscopio premia ancora il Liceo Scientifico Rosetti

All’università le matricole dell’istituto battono quelle degli altri licei

Report eduscopio

Gli ex studenti del Liceo Scientifico Statale “B. Rosetti†di San Benedetto del Tronto confermano anche per l’edizione 2021-2022 di Eduscopio la solida preparazione fornita loro dall’istituto per affrontare il delicato avvio del percorso universitario.  I dati diffusi nei giorni scorsi dall’istituto di ricerca della Fondazione Giovanni Agnelli parlano chiaro anche questa volta, confermando il più che ragguardevole primato del Rosetti, registrato oramai da alcuni anni, tra le scuole superiori delle province di Ascoli Piceno e Teramo.

Con l’indice FGA di 81,53 relativo ai suoi diplomati giunti al termine del primo anno di studi universitari, infatti, il liceo sambenedettese può certificare la validità della propria proposta formativa, che permette alle matricole di superare con ottimi risultati l’ingresso in ateneo. L’indice, come spiega la stessa Fondazione pubblicando i numeri relativi agli ex allievi delle scuole italiane pubbliche e private parificate per le quali siano disponibili dati di partenza, sintetizza due indicatori di successo, valutati ciascuno al 50%, ossia la media dei voti conseguiti negli esami in relazione ai crediti formativi e la percentuale di questi ultimi in rapporto al totale di quelli conseguibili sempre nel primo anno di studi; in buona sintesi “quanti esami hanno superato gli studenti di una scuola (velocità negli studi) ma anche come li hanno superati (profitto degli studi)â€.

L’89% degli ex studenti del Rosetti supera con successo il primo anno di studi universitari, una percentuale al di sopra della media regionale, pari all’85%; infatti gli esami del primo anno di corso universitario fanno registrare un voto medio di 28.08, con oltre l’80% di crediti ottenuti. Cifre di tutto rispetto se si considera, poi, che il Rosetti diploma 163 alunni, un numero decisamente maggiore rispetto a molti altri licei delle due province, con un voto medio, per coloro che si immatricolano, di 81,42/100 e, per i non immatricolati, di 75,7/100. Anche la percentuale di coloro che, diplomatisi, non si sono immatricolati, è inferiore rispetto alla media regionale, così come per avviene per coloro che, immatricolatisi, non hanno superato il primo anno.

A caratterizzare l’istituto, rispetto ad altri licei, soprattutto scientifici e classici delle due province, è anche l’ampio spettro di scelte universitarie; se è vero, infatti, che ben oltre la metà degli ex studenti supera brillantemente il primo anno di facoltà di tipo tecnico-scientifico (rispettivamente il 32,3% ed il 24,3%), o economico-statistico (9,1%), il che dimostra la congruenza dei curricula di studi del Rosetti con i percorsi futuri degli studenti, è anche vero che tanti ragazzi riescono ad affrontare con successo le prove selettive di ambito medico (7,6%) e delle professioni sanitarie (6,7%). Tuttavia la solida preparazione generale dei diplomati consente loro di confrontarsi serenamente con il primo anno di corsi dedicati al settore umanistico, (8%), giuridico-politico (6.5%), sociale e delle scienze motorie (rispettivamente 3.3% e 2.2%).

Occorre precisare che i dati non sono riferiti a coloro che si sono diplomati lo scorso anno (2020), ma agli studenti usciti dalle scuole secondarie di secondo grado negli anni precedenti: “a causa del lento aggiornamento dell’ANSU scegliamo i più recenti anni accademici per i quali l’informazione è completa e consolidata: 2016/2017, 2017/2018 e 2018/19. Dunque, gli ultimi esami presi in analisi sono quelli sostenuti entro la primavera 2019 dagli immatricolati dell’ultimo dei tre anni accademici considerati†si legge sul sito Eduscopio.it.

I dati statistici elaborati da Eduscopio sono di pubblica consultazione sul portate gratuito dedicato, nel quale si può navigare in modo decisamente agevole e rappresentano quindi un valido e oggettivo spunto di riflessione per le famiglie e per l’intero istituto, la cui Dirigente Scolastica, dottoressa Stefania Marini, esprime grande soddisfazione per la conferma di risultati così positivi: “Se dunque la missione fondamentale di un liceo è fornire buone basi per gli studi universitari, per Eduscopio il Liceo Rosetti risulta il miglior istituto scolastico del territorio, confermando un trend positivo di ottimi risultati negli ultimi anniâ€.

 

 

Â