Plastic Free- Mi muovo nel mio territorio libero da plastica
- Dettagli
- Pubblicato MercoledĂŹ, 03 Novembre 2021 13:04
- Scritto da prof. Mauro Marselletti - prof.ssa Elena Cardola
- Visite: 378
Il progetto coniuga sport e tutela dellâambiente
Gli alunni di tutte le classi dellâindirizzo sportivo del Liceo Scientifico Rosetti stanno portando a termine il progetto Plastic Free - Mi muovo nel mio territorio libero da plastica, varato con finanziamento della Regione Marche. Lâidea base del progetto è quella di mettere insieme lo sport e lâambiente e far conoscere agli alunni il territorio attraverso sport meno comuni ma altamente in linea con la tutela dellâambiente e lâecosostenibilitĂ ; pertanto nucleo fondante del progetto sarĂ la sensibilizzazione sul tema del riciclo della plastica.
La classe 1S sta svolgendo un corso di Orienteering grazie al quale gli studenti apprendono ad orientarsi in un ambiente sconosciuto e si confrontano con una carta e una bussola. Lâambiente viene scoperto attraverso il gioco e con competenze che permettono di non perdersi e di riconoscere i punti di riferimento che si nascondono nella natura stessa. In questa attivitĂ la FISO regionale sta collaborando con la scuola grazie allâattivitĂ di formazione del tecnico Osvaldo DâEgidio. Nelle classi 2S e 3S è in corso lâattivitĂ di canottaggio presso la Lega Navale di San Benedetto del Tronto con un modulo da venti ore per entrambi le classi. Il tecnico che sta seguendo gli studenti, con la collaborazione dei docenti curriculari di Scienze Motorie e Discipline Sportive, è Riccardo De Falco il quale collabora da anni con le scuole del territorio. Gli alunni della classe 4S stanno approcciando la vela, sport per eccellenza che mette insieme ecosostenibilitĂ e conoscenza del mare. Il tecnico Andrea Novelli del Circolo Nautico sta spiegando ai ragazzi i segreti e le basi della disciplina sportiva. Agli studenti della classe 5S si è pensato di proporre il Tag rugby, sport che non prevede contatto, ma che ha la finalitĂ di migliorare la socializzazione, dopo un periodo di pandemia in cui gli alunni non hanno mai avuto la possibilitĂ di cimentarsi in uno sport di squadra. Il corso di venti ore è stato coadiuvato dal tecnico federale Fabrizio Ciavatta.
Il Liceo Scientifico Rosetti, come esplicitato anche nel PTOF, ha indicato lâattivitĂ come elemento caratterizzante e qualificante del percorso scolastico, esaltandone lâaspetto multidisciplinare e âdando allo sport un ruolo sociale, che contribuisce al senso civico degli studenti, favorendo lâaggregazione, lâintegrazione e la socializzazioneâ. In un territorio come quello Piceno sono molte le attivitĂ sportive da poter praticare e questo è possibile perchĂŠ la cittĂ di San Benedetto del Tronto ha una forte vocazione turistica grazie alla presenza di strutture ricettive e impianti sportivi di altissimo livello. Lo scopo e il fulcro del progetto è quindi la promozione delle discipline sportive attente al tema dellâambiente e dellâecosostenibilitĂ nellâottica di una valorizzazione del territorio. Ma lâattivitĂ vuole promuovere e far avvicinare gli studenti allo sport anche in prospettiva orientativa e formativa, al fine di creare figure professionali che possano lavorare nel territorio per promuovere sport e turismo con attenzione ai temi ambientali.
Nel progetto è stata coinvolta inoltre, la sambenedettese Martina Capriotti, attualmente ricercatrice presso l'UniversitĂ del Connecticut, la quale in diversi incontri con gli studenti dellâindirizzo sportivo, si è soffermata sul tema delle microplastiche, una problematica divenuta purtroppo mondiale.Â
La giornata conclusiva delle varie attività è prevista presso la Riserva Regionale della Sentina con il contributo delle guide ambientali della Riserva e dei volontari della Lega Navale di San Benedetto del Tronto, con i quali si è organizzata unâattivitĂ di Plogging. Lâintero progetto è reso possibile grazie alla Dirigente Stefania Marini, la quale ha fortemente creduto in esso sostenendone la realizzazione, e alla collaborazione, oltre che dei citati sodalizi sportivi, di tutti i docenti di Scienze Motorie e Discipline sportive.