Terza bandiera verde per il Liceo Rosetti
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 26 Ottobre 2021 17:47
- Scritto da Professoressa Maria Silvia Sebastiani
- Visite: 426
Il Liceo Scientifico “B. Rosetti†ottiene per il terzo anno consecutivo il virtuoso riconoscimento della “Bandiera Verdeâ€, che certifica l’impegno formativo legato all’ambiente da parte dell’istituto che continua così ad aderire al programma europeo Eco-Schools. Quest’ultimo intende promuovere già nei più giovani una “cultura della sostenibilità â€, basata su una prospettiva di sviluppo durevole attraverso la conservazione delle risorse naturali e degli ecosistemi, perché di questi possano beneficiarne tutte le popolazioni del pianeta presenti e future.
Alla cerimonia, organizzata dall’Amministrazione comunale, che si è svolta venerdì 22 ottobre in videoconferenza sulla piattaforma Zoom, erano presenti il responsabile regionale Eco-Schools prof. Camillo Nardini, il responsabile del servizio Aree Verdi, Qualità e arredo Urbano del Comune di San Benedetto del Tronto, Lanfranco Cameli, la Dirigente Scolastica dott.ssa Stefania Marini, la prof.ssa Maria Silvia Sebastiani (referente Eco-Schools), ed alcuni alunni dell’attuale classe 2^D, Giorgia Boccanera, Piergiorgio Ceccarelli, Daniele Falcioni e Alice Voltattorni.
Ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale anche il neo sindaco Antonio Spazzafumo che ha ribadito l’impegno dell’ente locale nell’adottare politiche volte a contrastare le emissioni di CO2, l’inquinamento dell’aria, a prevenire il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità .
Nonostante la difficile situazione dovuta all’emergenza sanitaria, molte sono state le classi dell’istituto che nel precedente anno scolastico hanno aderito alle attività proposte da Eco-Schools, integrando spesso i temi proposti con i percorsi di educazione civica. È proprio questa la forza di Eco-Schools: la combinazione di teoria e azione, elementi che lo rendono uno strumento ideale per la sensibilizzazione alla diminuzione dell'impatto ambientale della comunità scolastica e per la diffusione delle buone pratiche ambientali.
“Un vero lavoro di squadra - sottolinea la Dirigente Scolastica dott.ssa Stefania Marini - che ha dato ottimi risultati grazie all'impegno e alla professionalità del corpo docenti oltre che alla partecipazione diffusa alle iniziative di educazione alla sostenibilità . È un traguardo raggiunto in maniera sinergica, da condividere con tutta la comunità scolasticaâ€.
“Siamo orgogliosi di questo importante riconoscimento. –intervengono gli studenti – Riteniamo sia davvero importante poter affrontare concretamente tali argomenti all'interno delle aule scolastiche, perché purtroppo i problemi legati ai cambiamenti climatici stanno sempre di più sconvolgendo l’ecosistema della Terra. Stiamo pagando a caro prezzo i danni dell’inquinamento e del poco rispetto che l’uomo ha dimostrato nell’ultimo secolo nei confronti dell’ambiente in cui vive. Infatti, i fenomeni di inquinamento ambientale hanno provocato e stanno provocando dei veri e propri disastri con conseguenze a livello globale. L'ambiente è un bene protetto dalla costituzione italiana ed è quindi nostro dovere di cittadini prendercene curaâ€.
Educare e sensibilizzare alla tutela dell'ambiente e al tema della sostenibilità : questi sono gli ideali che la nostra Scuola ha perseguito, e continuerà a perseguire, nel corso del programma Eco-Schools, perché ristabilire un equilibrio tra uomo e ambiente è l’unico modo per salvare noi stessi e il pianeta.
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Professoressa Maria Silvia Sebastiani
Docente referente Eco-Schools