Settimana dello Spazio al Rosetti
- Dettagli
- Pubblicato VenerdĂŹ, 08 Ottobre 2021 11:41
- Scritto da prof.ssa Elena Cardola
- Visite: 388
La scuola ha partecipa allâiniziativa mondiale
Câè spazio per tutti e per tutte! Questo uno degli slogan che hanno caratterizzato la Settimana Mondiale dello Spazio, iniziativa coordinata per il terzo anno dallâONU e promossa dal Comune di Osimo insieme a numerosi enti e istituti di studio e ricerca, dallâAgenzia Spaziale Europea allâ Istituto nazionale di Fisica Nucleare. Dal 4 allâ8 ottobre eventi in tutto il mondo per far conoscere i progressi scientifici e tecnologici in ambito astrofisico e le loro ricadute sulla condizione umana alla luce, questâanno, di un preciso tema: âDonne nello Spazioâ.
Anche gli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Rosetti hanno potuto partecipare al programma di incontri con figure diverse di livello internazionale che, raccontando le loro storie personali di passione e dedizione per il proprio lavoro, hanno offerto testimonianza sulla bellezza e lâimportanza degli studi scientifici.
Incontri on line cui si è aggiunto, per alcune classi, un particolare e prezioso momento in presenza con unâospite dâeccezione, Margherita Capriotti, a soli 32 anni docente universitaria alla San Diego State University.  Non un sogno, ma una concreta realtĂ che la giovane studiosa (invitata dal professor Luciano Zazzetti, coordinatore dellâiniziativa al Rosetti) ha illustrato agli studenti, descrivendo il suo percorso, dalla laurea in ingegneria meccanica al post laurea. I ragazzi, oltre a complimentarsi per la carriera rapida, impensabile in Italia, hanno fatto domande, concentrandosi sulle differenze fra sistema formativo italiano ed statunitense. Riflessioni anche sul percorso tipicamente maschile e sulle difficoltĂ incontrate, dato che è la prima professoressa del suo dipartimento.
Una testimonianza diretta, quindi, del rapporto tra universo femminile e materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), che ha evidenziato, insieme agli interventi on line di tantissime figure, lâaspetto multidisciplinare del settore spaziale, in cui câè âspazioâ davvero per tantissimi giovani di ogni indirizzo, rappresentando la sintesi concreta dei saperi, umanistico e scientifico. In questâottica lâevento è servito anche per far conoscere gli sviluppi della scienza e dellâindustria aerospaziale in Italia e le opportunitĂ di studio, ricerca e lavoro che il settore, in piena trasformazione ed espansione, può e potrĂ offrire ai giovani di oggi, tanto piĂš che lâItalia, fin dagli anni â50, è una delle nazioni piĂš direttamente coinvolte nellâaffascinante processo di esplorazione del cosmo.
Â