ELISA SPACCASASSI VINCE IL PRIMO PREMIO AL CONCORSO LETTERARIO "EMMA FABINI"
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 01 Ottobre 2021 12:01
- Scritto da prof.ssa Adelia Micozzi
- Visite: 479
Elisa Spaccasassi, classe 5H, è la vincitrice del Premio Letterario “Emma, il ricordo salvato”.
La prima edizione del Premio letterario “Il ricordo salvato”, indetto dall’Associazione “Gli amici di Emma”, ha voluto onorare la memoria di Emma Fabini, una delle giovani vittime della tragedia accaduta nella discoteca di Corinaldo del dicembre 2018.
“Emma - si legge nel sito a lei dedicato - aveva una qualità particolare: le piaceva scrivere storie… e le sapeva scrivere tanto che le pagine dei suoi diari, i suoi racconti, i suoi ricordi sono diventati un libro dal titolo I ricordi non salvano le lacrime”.
L’elaborato si è sviluppato sul tema “Quale ricordo salveresti della tua vita? Cosa vorresti non far svanire dalla tua memoria? Che sia un’esperienza di gioia o di dolore, di odio o di amore, trasformala in una storia… per non dimenticare”.
Elisa ha partecipato con un racconto dal titolo Nessuno che pubblichiamo in allegato.
La premiazione dei vincitori è avvenuta il 30 settembre 2021 presso il Teatro “La Fenice” di Senigallia (AN). Come prima classificata la studentessa ha vinto la partecipazione gratuita ad un corso di scrittura creativa offerto dalla Scuola di scrittura Genius. Oltre al premio, il suo racconto sarà pubblicato nel libro “Emma. Il ricordo salvato”, a cura di Zefiro Edizioni.
Elisa ha partecipato anche alla Giuria del Premio Strega Giovani 2021 ed è una grande lettrice. Intervistata, ha detto: “Mi sento grata ed onorata per aver partecipato ad un premio dedicato ad una ragazza e al suo sogno. La scrittura mi ha permesso di sentirmi vicino a lei e a tutti i ragazzi che hanno partecipato; inoltre è stato meraviglioso l’affetto che mi hanno dimostrato i genitori di Emma e la fiducia che hanno riposto in me nel continuare ciò che la figlia avrebbe desiderato”.
Alla studentessa vanno i vivissimi complimenti della Dirigente, che ne ha apprezzato le capacità espressive e la profonda sensibilità. Un ringraziamento sentito va anche alla docente di italiano di Elisa, prof.ssa Elena Del Prete, e al Dipartimento di lettere che con passione coltiva e sostiene i giovani talenti.