Azione di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblicitĂ .
Fondi Strutturali Europei 2014-2020

La Matematica Olimpica al Liceo Rosetti

foto di gruppo

Nei giorni 6 e 7 Settembre 2021, si è svolto nell’aula magna del Liceo Rosetti lo stage di Matematica Olimpica, fortemente voluto dalla Dirigente Stefania Marini e coordinato dalla prof.ssa Paola Palestini, referente del Liceo Matematico. L’attività proposta all’ interno del Piano Estate varato dal Ministero della Pubblica Istruzione, con l’obiettivo di riaffermare il valore di una scuola aperta, coesa ed inclusiva, dopo il corso base di scacchi e di atletica leggera, ha fatto registrare numerose adesioni evidenziando un grande interesse per l’iniziativa proposta tanto da dover procedere ad una selezione in base all’ordine di arrivo delle domande di partecipazione.

31 studenti sono stati ammessi allo stage, ventuno delle future classi prime e dieci delle classi dalla seconda alla quinta già componenti del club matematico. I  relatori sono stati il professor Ernano Ventilii, docente del Liceo e i  professori Emanuele Zoccari, del liceo scientifico “Filelfo” di Tolentino, e Alberto Branciari, del liceo scientifico “Leopardi” di Recanati, entrambi membri per anni dei Matementor della regione Marche insieme alla professoressa Paola Palestini.

L’evento ha visto anche la partecipazione di ex-membri della squadra di matematica olimpica del “Rosetti”: tra questi Riccardo Costantini, iscritto al terzo anno di Fisica a Padova, e Damiano Stramaccioni, che attualmente frequenta il Joint Master Degree in fisica nucleare e che dice: “L’esperienza della matematica olimpica ha arricchito quella che ho avuto come studente di questa scuola contribuendo a farmi comprendere l’importanza del porsi domande e la bellezza di affrontare il viaggio alla ricerca delle risposte”.

I giovani studenti si sono cimentati in attività laboratoriali che li hanno visti protagonisti di una sfida intellettuale in cui l’avversario non è l’altro, ma il problema da risolvere. Nel pieno rispetto della normativa di prevenzione covid i partecipanti hanno avuto modo di socializzare, condividere la loro passione per la matematica e di essere protagonisti della gara a squadre finale che si è svolta dalle 19 alle 21 di martedì 7 Settembre. Congratulazioni a Ludovica Di Pietro e Sara Grisostomi per  “grandi”, a Francesca Di Pietro/Fiorenza Tarquini per i “giovani” che hanno vinto la competizione.  Tutte le squadre hanno partecipato alla gara con impegno e grande entusiasmo. Due giornate intense con la condivisione anche della pausa pranzo e della merenda/cena offerta dal Conad di Via Mazzini.

L’esperienza con la matematica olimpica non finisce qui: tutti i partecipanti a questa iniziativa e tutti gli studenti della scuola che ne faranno richiesta avranno la possibilità di partecipare durante il corso dell’anno scolastico agli allenamenti e alle gare di matematica olimpica, come è ormai tradizione nel Liceo Rosetti.