Carla Burada e Andrea Cannone vincono il concorso creativo letterario
- Dettagli
- Pubblicato MercoledĂŹ, 30 Novembre -0001 00:00
- Scritto da prof.ssa Elena Cardola
- Visite: 501
Concluso il progetto Virtute e canoscenza â Dante 1321-2021
 Rappresentano un inno alla vita e alla speranza le parole che compongono gli elaborati vincitori del concorso interno creativo-letterario Virtute e canoscenza â Dante 1321-2021. Nei loro testi Carla Stefania Burada, prima classificata per la categoria âacrosticoâ e Andrea Gaetano Pio Cannone, primo classificato per la categoria âterzineâ, entrambi della classe 4C, sono riusciti con originalitĂ e passione a dare forma alla traccia del concorso che chiedeva agli studenti del Rosetti di partire dal nome di Dante Alighieri o da parte del celeberrimo verso che chiude la prima cantica della Commedia (a riveder le stelle) per realizzare un acrostico, oppure di scegliere un verso dantesco per creare un gruppo di tre terzine. Entrambi hanno sviluppato lâaspetto relativo al tema della speranza, che era stato indicato come possibilitĂ di lavoro, proprio per legare lâanniversario alla difficile situazione pandemica.
Il concorso, per il quale sono giunti venti elaborati, molti dei quali realizzati a piĂš mani da gruppi di alunni, Â ha visto inoltre come secondo e terzo classificato, per la categoria âacrosticoâ, lâelaborato di Francesca Marini (5H) e quello di Martina Mazza (4C); per la sezione âterzineâ si sono classificati a seguire gli elaborati di Matteo Olivieri (3M) e, ex aequo, quelli di Anna Cardillo, Francesca De Angelis, Sara Fattorelli, Aurora Natale (3C) e di Emanuela Riga, Mattia Narcisi, Flavio Dushi, Daniele Massi, Beatrice De Blasio (3C).
Menzione speciale per i lavori di Alexandra Neroni e Marta Tucci (3B), di Valerio Fede, Francesco Rossetti, Emanuele Troiani (3B) e di Andrea Rossi (4C).
Gli studenti sono stati premiati dalla Dirigente Scolastica Stefania Marini lâultimo giorno di scuola nel corso di una breve cerimonia che, a motivo delle normative anti Covid, ha visto la sola presenza degli studenti vincitori (primo, secondo e terzo classificato) dei due concorsi interni progettati per le celebrazioni dantesche. Lâoccasione è stata infatti quella per consegnare gli attestati anche a coloro che si erano distinti per il concorso per la creazione del logo che ha caratterizzato lâinsieme di iniziative ed eventi promossi dal Rosetti per il centenario. Nel suo intervento, quindi, la Dirigente ha sottolineato la volontĂ dellâistituto di non passare sotto silenzio lâimportante anniversario, volontĂ che si è concretizzata nella partecipazione attiva degli studenti non solo ai due concorsi che hanno messo in luce creativitĂ e competenze dei ragazzi, ma anche a diverse iniziative, tanto programmate per il progetto Virtute e canoscenza â Dante 1321-2021, quanto promosse da istituzioni esterne al Rosetti.
Per la realizzazione dellâintero progetto elaborato dal Dipartimento di lettere ha lavorato un gruppo operativo composto dalle professoresse Anna Amelia Breccia (responsabile del Dipartimento), Emma Battisti, Elena Cardola, Francesca Lauri, Francesca Nanni, Adriana Paoletti e Fernanda Valeri, che hanno avuto lâindispensabile supporto del Dipartimento di Disegno e Storia dellâarte, in particolare nelle figure della professoressa Elisabetta Finicelli (responsabile del Dipartimento) e Genoveffa Simone, la quale ha realizzato anche gli attestati per i due diversi concorsi interni. Il ringraziamento va inoltre a tutto il personale Ata della scuola che si è adoperato attivamente per il buon esito delle diverse articolazioni del progetto.
In allegato la galleria fotografica ed i testi dellâacrostico e della terzina; nella pagina dedicata allâintero progetto (barra laterale sinistra della homepage) i testi di tutti i partecipanti al concorso.
Â