Orientamento in entrata - Open Day
L’attività di orientamento in entrata intende fornire agli studenti, alle famiglie e ai docenti delle Scuole secondarie di primo grado del territorio le informazioni e i mezzi per un corretto avviamento dello studente al grado di studi superiore.
L’obiettivo è consentire il successo scolastico in un clima di impegno proficuo e sereno, tale da valorizzare la personalità , le inclinazioni e le attitudini di ciascuno in modo che possa sviluppare una corretta autostima, una cosciente autovalutazione ed un profilo personale sempre più maturo in vista della scelta per un futuro progetto di vita.
Fra le iniziative promosse dal nostro istituto nell’ambito dell’orientamento in entrata, particolare rilievo spetta alla modalità Open Day i cui appuntamenti sono fissati dalle 16:00 alle 19:00 per i seguenti giorni:
- 14 dicembre 2014
- 18 gennaio 2015
- 15 febbraio 2015 (ANNULLATO)
Benvenuti nel sito del Liceo scientifico “B. Rosetti†di San Benedetto del Tronto
"Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi essere pronto a fare qualcosa che non hai mai fatto."Â Â - Anonimo
Fortemente sollecitato da tutte le componenti scolastiche, prende oggi vita il nuovo sito del Liceo “B. Rosettiâ€
Un luogo simbolico di incontro, di scambio e di lavoro, dove famiglie, alunni, personale e cittadini tutti possono leggere la nostra scuola nelle sue dimensioni culturale e progettuale.
Il sito, oltre a rispondere ad un preciso obbligo di legge previsto dal codice dell’Amministrazione digitale, rappresenta uno spazio di informazione, trasparenza e dialogo, ma anche uno spazio virtuale di comunità di pratiche. È prevista, infatti, l’installazione di specifiche piattaforme e-learning, attraverso cui docenti ed alunni potranno caricare, scaricare e sviluppare autonomamente e creativamente i materiali per l’insegnamento/apprendimento.
Il sito è ancora incompleto e verrà integrato e migliorato nelle prossime settimane con il contributo di tutti, per questo è importante raccogliere suggerimenti ed idee per rendere più fruibile questo canale di comunicazione.
E’ stata nostra premura pubblicarlo il prima possibile, per dare il segno di un cambiamento che è in atto nella nostra scuola, consapevoli che per un primo periodo si dovrà far riferimento a materiali e documenti reperibili all’indirizzo del precedente dominio. Da gennaio 2015 sarà attivo anche il nuovo albo on-line per favorire una più semplice accessibilità agli atti della vita scolastica.
Colgo l’occasione per esprimere il mio personale ringraziamento al web master Daniele Spina, a tutti coloro che hanno contribuito alla fase di avvio del sito e a quanti ne sosterranno l’arricchimento ed il miglioramento.
Il dirigente scolastico
Stefania Marini
Studenti in scena
È fissato per domenica 21 p.v. il recital dei ragazzi del liceo scientifico Rosetti elaborato nell’ambito del consolidato progetto del Pof “People world projectâ€.
L’appuntamento, programmato per le ore 17 e poi per le 20.30 presso il teatro parrocchiale di Cristo Re, a Porto d’Ascoli, prevede uno spettacolo sul tema dell’attesa con performance di recitazione, musica e danza di cui gli studenti saranno gli assoluti protagonisti.
Il recital, occasione anche per lo scambio dei tradizionali auguri natalizi, sarà successivamente sviluppato ed arricchito in un appuntamento a chiusura dell’intero anno scolastico.
INCONTRO CON L'AUTORE - LE DUE FACCE DELLA CULTURA
Il giorno 13 dicembre 2014 il nostro liceo ha ospitato Il giornalista Roberto Ippolito e il romanziere Stefano Petrocchi in un incontro dibattito con le classi quarte, nel quale hanno avuto l'occasione di presentare i loro ultimi libri: Abusivi di Ippolito e La polveriera di Petrocchi.
Il primo autore, un giornalista classe 1951, ha alle spalle anni di impiego presso il giornale “La Stampa†e una cattedra in giornalismo presso la scuola superiore di giornalismo della LUISS.
Da sempre sensibile alle tematiche di attualità (lo dimostra la sua precedente produzione letteraria costituita prettamente da opere di denuncia sociale), ha presentato, attraverso il sua opera di denuncia sociale Abusivi, quello spaccato italiano che troppo spesso, per ignoranza o convenienza, facciamo finta di non vedere, e che proprio grazie a questo generale menefreghismo dilaga in forma sempre più radicata in tutta Italia.