Dantedì: la tavolozza della fantasia
Le iniziative del Rosetti per la giornata dedicata a Dante
La fantasia celebra il sommo poeta con la tavolozza dei lavori che gli studenti hanno creato per il concorso del logo Virtute e canoscenza. Dante 1321-2021. Dopo la definizione degli elaborati vincitori, l’istituto, proprio il 25 marzo, Dantedì, vuole mettere in luce tutte le opere dei ragazzi, opere che evidenziano creatività , sensibilità , idee e tecniche differenti. A valorizzare il tutto ci ha pensato la professoressa Genoveffa Simone che ha riunito i disegni nella bellissima soluzione grafica pubblicata a lato: la composizione, unitamente ai singoli lavori, compare anche nella pagina che la scuola ha voluto dedicare a Dante Alighieri nell’anniversario della morte che l’intera Italia sta celebrando nelle forme più diverse. Cliccando sul bottone dedicato presente in questa pagina web, sarà possibile trovare i diversi materiali relativi alle iniziative programmate dal Liceo Rosetti sul tema.
Il Liceo Rosetti†aderisce a M’ILLUMINO DI MENO
Anche quest’anno, il 26 marzo, il nostro Liceo aderisce alla giornata M’illumino di meno, inaugurata nel 2005 dal programma Caterpillar di Rai Radio2, finalizzata a incoraggiare stili di vita più sostenibili e alla sensibilizzazione sul consumo razionale di energia.
L’iniziativa, il cui nome parafrasa i versi di "Mattina" di Giuseppe Ungaretti, è stata riconosciuta dal Parlamento europeo come un "un evento che ha un valore simbolico".
Quest’anno, visto il particolare momento storico che stiamo vivendo, la campagna è dedicata al "salto di specie", vale a dire quell’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente compiere per uscire migliori dalla pandemia. Come il Covid-19, infatti, è "saltato" dall’animale all’uomo, anche l’uomo dovrebbe fare "un salto in avanti ed evolversi" per tentare di salvare il pianeta, dal momento che ogni anno la data dell’Earth Overshoot Day (cioè il giorno in cui la Terra esaurisce le sue risorse naturali annuali e inizia il sovra sfruttamento delle risorse stesse) ricorre anticipatamente rispetto all’anno precedente.
22 marzo GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
Riflettere per non sciupare un bene prezioso
Fin dal 1992, il 22 marzo è stato scelto come giorno per ricordare l'importanza e lo sfruttamento delle risorse idriche del pianeta. La Giornata mondiale dell’Acqua (https://www.worldwaterday.org/), istituita dalle Nazioni Unite, è stata indetta per celebrare il valore dell’acqua e la necessità di preservarla e renderla accessibile a tutti. L'acqua, dice l'ONU, è un diritto di tutti, qualunque sia l'età , il sesso o la provenienza geografica e sociale: "Non possiamo andare avanti come società globale mentre così tante persone vivono senza acqua sicura".
Il tema per la Giornata mondiale dell'acqua 2021 è Valuing water ovvero “Diamo valore all’acqua†e riguarda ciò che essa significa per le persone, il suo vero valore e come possiamo proteggere meglio questa risorsa vitale. Il valore dell'acqua è infinitamente maggiore del suo prezzo: ha un rilievo enorme e complesso per le nostre famiglie, la cultura, la salute, l'istruzione, l'economia e l'integrità del nostro ambiente naturale. Se trascuriamo qualcuno di questi valori, rischiamo di gestire male questa risorsa finita e insostituibile.
IL Liceo Rosetti alla Tirreno Adriatico
Nicolò Amadio e Jessica Serafini selezionati per articolo e foto
Sono Nicolò Amadio (4 S) e Jessica Serafini (2 S) gli studenti selezionati nell’ambito del progetto REPORTER PER UN GIORNO, promosso da RCS Sport e La Gazzetta dello Sport, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado delle province toccate dalle Classiche del ciclismo e dal Giro d’Italia.
I ragazzi, aspiranti cronisti e fotografi, hanno avuto modo di vivere la tappa finale della 16^ edizione della TIRRENO ADRIATICO, che si è chiusa il 16 marzo con la classica cronometro che si svolge nell’anello del lungomare di San Benedetto.
Una giuria composta da membri di RCS SPORT e la GAZZETTA DELLO SPORT ha selezionato la migliore fotografia e il miglior articolo giunti dalle scuole per ogni partenza/arrivo di tappa, indicando, per quella sambenedettese, i due studenti del Rosetti che si sono cimentati nell’attività di cronaca sportiva seguiti dal professor Mauro Marselletti. I due lavori sono riporti sul sito ai link https://www.tirrenoadriatico.it/news/la-riviera-delle-palme-saluta-la-tirreno-adriatico/ e https://www.tirrenoadriatico.it/media-center/sport/foto/.
I due alunni sono stati selezionati dopo un contest interno cui hanno partecipato le classi 2S, 3S, 4S. Hanno corretto e coordinato il contest le docenti di italiano delle classi coinvolte, Fernanda Valeri, Susanna Ciaralli, Maria Acciarri.
Pubblichiamo il testo dell’articolo e la fotografia dei due studenti cui vanno le congratulazioni della Dirigente Scolastica Stefania Marini e dell’intero istituto.