Studenti in scena
È fissato per domenica 21 p.v. il recital dei ragazzi del liceo scientifico Rosetti elaborato nell’ambito del consolidato progetto del Pof “People world projectâ€.
L’appuntamento, programmato per le ore 17 e poi per le 20.30 presso il teatro parrocchiale di Cristo Re, a Porto d’Ascoli, prevede uno spettacolo sul tema dell’attesa con performance di recitazione, musica e danza di cui gli studenti saranno gli assoluti protagonisti.
Il recital, occasione anche per lo scambio dei tradizionali auguri natalizi, sarà successivamente sviluppato ed arricchito in un appuntamento a chiusura dell’intero anno scolastico.
INCONTRO CON L'AUTORE - LE DUE FACCE DELLA CULTURA
Il giorno 13 dicembre 2014 il nostro liceo ha ospitato Il giornalista Roberto Ippolito e il romanziere Stefano Petrocchi in un incontro dibattito con le classi quarte, nel quale hanno avuto l'occasione di presentare i loro ultimi libri: Abusivi di Ippolito e La polveriera di Petrocchi.
Il primo autore, un giornalista classe 1951, ha alle spalle anni di impiego presso il giornale “La Stampa†e una cattedra in giornalismo presso la scuola superiore di giornalismo della LUISS.
Da sempre sensibile alle tematiche di attualità (lo dimostra la sua precedente produzione letteraria costituita prettamente da opere di denuncia sociale), ha presentato, attraverso il sua opera di denuncia sociale Abusivi, quello spaccato italiano che troppo spesso, per ignoranza o convenienza, facciamo finta di non vedere, e che proprio grazie a questo generale menefreghismo dilaga in forma sempre più radicata in tutta Italia.
La Cl@sse 2.0 del liceo Rosetti ha partecipato all’ora del coding.
Tutti gli alunni della classe 3H, sotto la guida del prof. Nuccio Mozzicato, hanno ottenuto l’attestato di partecipazione al progetto internazionale “Hour of codeâ€.
L’attività , interamente svolta in internet sul portale code.org, consiste nella risoluzione di 20 semplici situazioni-gioco attraverso l’utilizzo di Scratch, un linguaggio di programmazione adatto ai ragazzi dai 6 anni in su.
Hour of code (Ora del Codice) è un movimento globale che coinvolge decine di milioni di studenti in oltre 180 paesi; nel 2013 ha aderito più di 40 milioni di persone e l’edizione in corso ha già superato 65 milioni di utenti. L’iniziativa è organizzata da Code.org, un'associazione pubblica senza scopi di lucro, la cui missione è quella di espandere l'interesse per l'informatica rendendola disponibile in più scuole. Una coalizione di partner che non ha precedenti si è unita per supportare l'Ora del Codice: tra gli altri Microsoft, Apple, Amazon, Boys and Girls Clubs of America e la College Board.
Incontro con l'autore
Ritornano al Liceo scientifico “Rosetti†gli incontri con autori contemporanei, anche grazie alla rinnovata collaborazione con Mimmo Minuto.
Il nuovo appuntamento è fissato per sabato 13 dicembre, alle ore 11.00, presso l'Aula Magna dell’istituto; il giornalista Roberto Ippolito, autore di best seller di denuncia, e il romanziere Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci (organizzatrice dal 1947 del Premio Strega) saranno i protagonisti del dibattito con gli studenti delle classi quarte.
In queste settimane, i ragazzi hanno potuto leggere pagine dei libri pubblicati recentemente dai due autori: l’ultimo successo di Roberto Ippolito è Abusivi dai cui significativi episodi sono stati tratti spunti di approfondimento e di riflessione, mentre con La polveriera Stefano Petrocchi ha suscitato curiosità raccontando le storie che hanno animato e ancora caratterizzano il più prestigioso premio letterario italiano. Un’utile occasione di confronto con due voci del panorama culturale italiano, nell’ottica di una scuola che si apre a vari aspetti della realtà nazionale.