Teen Reporters: Rosetti in gara, si vota on line

Per il secondo anno consecutivo, il Liceo Rosetti partecipa al concorso Teen Reporters. Si tratta di un progetto curato dall'omonima Associazione di promozione sociale, che cura il portale Cogito et Volo, âun sito rivolto a ragazzi e ragazze che non accettano luoghi comuni e che vogliono pensare con la propria testaâ.
Il concorso consiste in una gara di produzione giornalistica fra le venti scuole che hanno superato la prima selezione nell'ottobre 2015. Tre le studentesse coinvolte: Ludovica Straccia (caporedattrice) e Maria Francesca Petraccia, della 3G, Alessia Cugnigni della 5G. Dovranno ogni mese scrivere un articolo a testa che, pubblicato sul sito http://teenreporters.cogitoetvolo.it/, verrĂ valutato da una giuria scelta dalla Direzione di CogitoetVolo; inoltre, al punteggio assegnato dalla Giuria, verranno aggiunti altri punti in base ai commenti ottenuti, ai âMi piaceâ di Facebook, alle condivisioni su Twitter e su Google+, secondo un massimo di punteggio stabilito dalla Direzione stessa.
Il liceo scientifico celebra il sommo poeta Dante a mezzogiorno

âDante a mezzogiornoâ è una iniziativa libera, allâinsegna della creativitĂ , che gli istituti secondari di II grado e le universitĂ potranno accogliere organizzando un evento â a mezzogiorno del 29 ottobre 2015 â di letture ad alta voce di passi dallâopera di Dante o di riflessione collettiva sul sommo poeta. Il flash-mob dantesco durerĂ per un periodo di tempo che può variare da 5 minuti a 1 ora.
Il progetto rientra nellâiniziativa âLibriamociâ, attivitĂ promossa dal Miur per la valorizzazione della lettura nelle scuole durante le giornate comprese tra il 26 ed il 31 ottobre.
Mancava solo il sole
17 Ottobre, ore 11:55: siamo in pullman, le energie iniziano a mancare, la stanchezza comincia a farsi sentire ed i ricordi affiorano prepotenti alla mente. Sembra di ieri lâaffaccendarsi per trovare gli ultimi indumenti da inserire in valigia, adatti ai climi secchi ed alle basse temperature di Praga e Vienna. Dopo cinque anni di attesa ed impazienza noi del V B finalmente potevamo trascorrere del tempo insieme, vedere con i nostri occhi ciò che avevamo letto sui libri scolastici e vivere unâintera settimana lontani dai banchi di scuola. Abbiamo respirato per quattro giorni lâavvolgente aria triestina e quella pungente di Praga ed in particolare il venerdĂŹ lâabbiamo impiegato passeggiando per le signorili vie viennesi. Ciò che piĂš entusiasmava, però, era lâattesa del quadro di Gustav Klimt âIl bacioâ. Allâinterno del Museo Belvedere, rivelatosi unâopera dâarte nella sua architettura e nel suo stile eclettico, ecco âI due amantiâ sciogliersi in un abbraccio, circondati da una pioggia dorata.
PER MARIA
Maria Ortolani, carissima collega, da qualche anno in pensione, e amica sincera, ci ha lasciato.
Eâ intenso e prezioso il ricordo di lei tra di noi.
Maria ha rivolto il suo sorriso per tanti anni ogni giorno a docenti, personale ATA e, soprattutto, studenti, ai quali ha dedicato passione e professionalitĂ .
Quando nei corridoi riecheggiava la sua voce, che proveniva dallâaula, sorridevamo: la matematica veniva spiegata nella sua bellezza e nella sua complessitĂ con tono rassicurante e competente, mentre il silenzio concentrato degli studenti ne accoglieva il senso e testimoniava la piena fiducia nellâinsegnante.
Nei consigli di classe e nelle occasioni di condivisione e collegialitĂ ognuno di noi ha avuto la fortuna di avere il suo aiuto concreto, il suo equilibrato consiglio, senza mai sentirsi criticato o non ascoltato. E quando per alcuni anni ha collaborato con la Presidenza, la sua serenitĂ ed esperienza hanno facilitato il lavoro di tutti noi colleghi.
Gratitudine e dolore riempiono il cuore di coloro che hanno condiviso con lei lavoro e amicizia. Forse rivolgerle il nostro sorriso affettuoso può essere un modo per salutarla cosÏ come lei faceva con noi.