Premio Strega Giovani: costituita la giuria degli studenti

Dopo la felice esperienza dell'anno passato, il Liceo Rosetti rinnova la collaborazione con la Fondazione Bellonci e conferma la propria partecipazione al Premio Strega Giovani.
Sono dieci gli studenti (tutti frequentanti la classe quarta, a cui è destinata l'iniziativa) che compongono la giuria del Premio Strega Giovani, edizione 2016: individuati dai loro docenti di Lettere come appassionati alla lettura, avranno il compito di leggere, in un arco di tempo piuttosto breve (aprile-maggio 2016) le dodici opere che concorreranno al premio. Esprimeranno quindi un voto, sostenuto da una motivazione: i voti di tutti gli studenti componenti la giuria di più di quaranta scuole italiane concorreranno alla definizione del vincitore del Premio Strega Giovani.
Dai banchi alle redazioni: al via i corsi di giornalismo

Nel terzo millennio, in una società ‘liquida’ in cui basta un semplice smartphone per filmare eventi da immettere nel web e generare, anche inconsapevolmente, delle notizie, appare ancora più urgente suscitare nei ragazzi una riflessione sull’importanza dell’atto comunicativo.
Da qui l’adesione del Rosetti a tre corsi, organizzati da vari soggetti, dedicati all’attività giornalistica, i quali si propongono anche altri obiettivi trasversali come il potenziamento delle abilità di scrittura, lo sviluppo di competenze legate al lavoro in gruppo, l’acquisizione di capacità di lettura e interpretazione della realtà . Obiettivi che potranno essere perseguiti partecipando ai corsi, la cui frequenza darà anche diritto al credito formativo e/o scolastico.
Attività ORIENTAMENTO IN USCITA
L’orientamento – inteso già nel DM 487/97 come un “insieme di attività che mirano a formare e a potenziare le capacità delle studentesse e degli studenti di conoscere se stessi, l’ambiente in cui vivono, i mutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative affinché possano essere protagonisti di un personale progetto di vita e partecipare allo studio e alla vita familiare e sociale in modo attivo, paritario e responsabile†– è diventato un’azione imprescindibile per prevenire rischi di insuccesso, di mancato accesso ai percorsi formativi universitari o di migrazioni da un test di accesso ad un altro nella speranza di essere ammessi ad un qualsiasi corso di studi.
Scopi dell’attività di orientamento in uscita del Liceo Scientifico “Rosetti†di San Benedetto del Tronto sono:
Costituito il CLUB MATEMATICO

Nell’ambito del progetto Valorizzazione Eccellenze Scientifiche (VES) il Liceo Scientifico “Rosetti†di San Benedetto del Tronto aderisce a tutte quelle iniziative rivolte a stimolare, incoraggiare e valorizzare le potenzialità di alunni particolarmente motivati, interessati e versati in relazione alle discipline scientifiche; perciò nel VES rientra, nel corso di quest’anno scolastico e nei successivi la partecipazione individuale o a squadre, dalla fase di istituto fino alla fase di più alto livello a cui giungeranno gli studenti, alle seguenti competizioni: Olimpiadi della Matematica (OLIMAT), Olimpiadi dell’Informatica (OII), Olimpiadi della Fisica (OLIFIS), Olimpiadi del Problem Solving (OPS), Giochi della Chimica.
Per poter competere nelle gare di matematiche a squadre con adeguato livello di preparazione, il 30 Ottobre 2015 si è costituto il CLUB MATEMATICO del Liceo Scientifico “Rosetti†di San Benedetto del Tronto che ha come finalità lo studio di tecniche risolutive e l’allenamento individuale e a squadre.