CHIUSO IN ROMANIA IL PROGETTO ERASMUS CONNECTING SEAS
La bellissima esperienza vissuta in Romania ha sigillato il progetto Erasmus KA2+ dal titolo Connecting Seas, la cui ultima mobilitĂ si è svolta dal 29 maggio al 4 giugno nella cittĂ di Cluj-Napoca. A partecipare alla fase finale i nove studenti italiani del Liceo Scientifico Rosetti Anna Cardillo (4^C), Francesca De Angelis (4^C), Stefano Merlini (4^C), Camilla Martelli (4^D), Alice Troiani (4^G), Lavinia Castori (4^M), Matteo Coccia (4^M), Samuele Maurizi (4^M), Sara Vecchio (4^M), accompagnati dalle docenti Ersilia Marinelli e Stefania Buttafoco. I ragazzi sono stati ospiti del Colegiul tehnic âAna Aslanâ e del Liceul teoretic âAvram Iancuâ insieme a sei studenti portoghesi dellâAgrupamento de Escolas âAnselmo de Andradeâ; lâincontro ha chiuso una lunga e articolata fase di studio e ricerca sulle caratteristiche dei diversi mari che bagnano le tre nazioni coinvolte: avviata in modalitĂ a distanza a causa della pandemia, lâattivitĂ nel corso dellâanno scolastico 2021-2022 ha recuperato lo scambio in presenza, che arricchisce le competenze delle figure coinvolte a livello professionale e personale. Ai ragazzi una breve sintesi dellâesperienza Erasmus.
Alla scoperta del mare
LE CLASSI IM E IA DEL ROSETTI AL MUSEO
La rinnovata veste dello spazio espositivo di San Benedetto del Tronto ha attirato lâattenzione degli studenti delle classi I M e I A, che il giorno 3 giugno 2022 hanno effettuato unâuscita didattica con meta Museo del Mare â Antiquarium Truentinum.
FAR VOLARE I SOGNI
Il saluto degli studenti delle quinte
Risate, abbracci, sorrisi e qualche lacrima tra i ragazzi delle classi quinte che sabato 4 giugno hanno salutato il Liceo Rosetti, in attesa dellâultimo momento che sigillerĂ il ciclo di studi, lâEsame di Stato. Non a caso è stata lâarcinota melodia di Notte prima degli esami di Antonello Venditti, cantata a squarciagola nella palestra, a chiudere le lezioni di questo terzo anno scolastico segnato dalla pandemia. Gli studenti di 5 A, 5 B, 5 C, 5D, 5 E, 5F, 5 G, 5 H e 5 S, sono stati i protagonisti di una mattinata che ha visto lo staff dirigenziale della scuola, in collaborazione con i rappresentanti dâistituto degli studenti, gestire momenti di svago e socializzazione culminati nella gara tra le classi (in una sorta di âgiochi senza frontiereâ) e nel saluto finale della Dirigente Scolastica Stefania Marini, nella palestra dellâistituto.
Lâ8 Giugno 2022 torna il World Oceans Day
A ridosso della Giornata Mondiale dellâAmbiente (5 giugno 2022) e in vista della II Conferenza degli Oceani (Lisbona, 25 giugno â 1° luglio 2022) che ritorna dopo la cancellazione per due anni a causa della pandemia, si celebra lâ8 giugno la Giornata Mondiale degli Oceani (âWorld Oceans Dayâ) il cui tema questâanno è Rivitalizzazione: azione collettiva per lâoceano: âFare luce sulle comunitĂ , le idee e le soluzioni che stanno lavorando insieme per proteggere e rivitalizzare lâoceano e tutto quel che sostieneâ.
La celebrazione costituisce lâoccasione per riflettere sui benefici che gli oceani sono in grado di fornirci e il dovere che incombe su ogni individuo e sulla collettivitĂ di interagire con gli oceani in modo sostenibile, affinchĂŠ siano soddisfatte le attuali esigenze, senza compromettere quelle delle generazioni future. Gli oceani svolgono un ruolo essenziale per la salute della Terra. Secondo una stima delle Nazioni unite, la sopravvivenza di oltre 3 miliardi di persone dipende dagli ecosistemi marini, dalla conservazione della loro biodiversitĂ .
Questo è sicuramente uno dei temi principali che sono stati trattati nel percorso trasversale di educazione civica dai docenti del dipartimento di Scienze Naturali a richiamare la necessitĂ di vivere in modo sostenibile e in armonia con la natura. In particolare, sotto la guida del prof. Ulisse Ulissi, la classe 1^M ha preparato diversi lavori sullâinquinamento dellâidrosfera in relazione agli Obiettivi 6 (acqua pulita) e 14 (vita sottâacqua) dellâAgenda 2030, tra cui un fumetto, disegnato dallo studente Gianfranco Caglio, che tratta proprio dellâinquinamento delle acque marine.