Le tante felpe a colori dei 100 giorni allâesame
Â
Sono sbocciate le felpe al Liceo Rosetti⌠I 100 giorni allâesame di maturitĂ anche questâanno non sono passati sotto silenzio e, nonostante lâuggiosa giornata piĂš autunnale che primaverile, gli studenti del quinto hanno voluto unirsi, anche virtualmente, in un arcobaleno. Colori, numeri, loghi, soprannomi, è bastato poco ad allontanare la malinconia di una giornata trascorsa diversamente da come progettata da tempo e, scaramanticamente, la paura di un momento che ancora riveste una dimensione unica.
Concorso logo Dante, vincono studentesse della 3A
Al via le celebrazioni âVIRTUTE E CANOSCENZA. DANTE 1321-2021â
Dominano il rosso e lâoro, il primo simbolo di âenergia vitale, in continua pulsione come il sangueâ, il secondo emblema di âluce, potere e ricchezza che allude al pensieroâ nel logo vincitore del concorso di idee che il Liceo Rosetti ha bandito tra gli studenti del triennio per la creazione di unâimmagine che desse unâimmagine forte di Dante Alighieri, di cui questâanno si celebrano i 700 anni dalla scomparsa.
A dispetto della pandemia, lâistituto ha voluto infatti progettare un percorso di iniziative con cui sollecitare una riflessione sul padre della nostra lingua, primo esempio, nel panorama letterario nazionale, di sintesi tra travagliate vicende biografiche e straordinaria produzione artistica, in grado di costruire lâidentitĂ di una nazione.
CosĂŹ è nato Virtute e canoscenza. Dante 1321-2021,il progetto varato dal Dipartimento di Lettere che ha visto nel concorso di idee per la creazione del logo un suo primo momento, conclusosi con lâindicazione, tra i 29 pervenuti, dellâelaborato delle alunne Qi Liu, Benedetta Maria Di Filippo, Ludovica Maria Giorgetti, Elena Giorgini, Francesca Pignotti, della classe classe 3^A; di questo unanimamente la commissione ha rilevato âlâessenzialitĂ , la qualitĂ e la forza comunicativa dellâelaboratoâ.
Il âFisico ribelleâ della maccanica quantistica
Il professor Angelo Bassi incontra gli studenti del Rosetti
 Un grandissimo privilegio per il Liceo Scientifico aver ospitato, seppur a distanza, il professor Angelo Bassi, titolare della cattedra di Fisica teorica allâUniversitĂ di Trieste. Definito âFisico ribelleâ dal New York Time per la sua attivitĂ di ricerca nella meccanica quantistica, di cui sta rileggendo i fondamenti insieme al team di cui è coordinatore, il docente ha accettato con grande disponibilitĂ lâinvito dellâistituto ad un confronto con i ragazzi delle classi quarte e quinte, nellâambito degli incontri progettati in funzione dellâorientamento universitario.
Didattica a distanza dal 6 al 14 marzo 2021
Prosegue l'attivitĂ didattica a distanza dal 6 al 14 marzo 2021 come da ordinanza della Regione Marche n. 8 Del 5 marzo 2021